SAVELLI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque da Paolo e da Caterina Savelli, del ramo di Ariccia, il 14 giugno 1607, a Ravenna (dove il padre, alto ufficiale dell’esercito pontificio, era di stanza).
Mancano [...] nomina a cardinale legato di Bologna da parte del papa, Innocenzo X (15 genn. 1648).
Nella città felsinea, gran casa paterna» (M. Battaglini, Annali del sacerdozio e dell’impero, III, Ancona 1747, p. 231). Le sue rendite erano infatti stimate in ...
Leggi Tutto
MANELFI, Giovanni
Saverio Franchi
Nacque a Monterotondo nel 1581 da un'agiata famiglia proveniente dal castello di Salisano in Sabina. Non è noto il nome del padre (forse Andrea, meno probabilmente [...] la Mensa Romana sive Urbana victus ratio (1650), dedicata a papaInnocenzo X, ma non priva, nel titolo stesso, di un 1751, II, p. 365; F.M. Renazzi, Storia dell'Università di Roma, III, Roma 1805, p. 94; I maestri della Sapienza di Roma dal 1514 al ...
Leggi Tutto
CELANO, Carlo
Rosalba Galvagno
Figlio di Salvatore e di N. Picciacchi, nacque a Napoli nel 1617.
Si dedicò non soltanto agli studi giuridici nei quali conseguì la laurea nel giugno del 1642, ma anche [...] , all'età di 75 anni, con dedica al papaInnocenzo XII, napoletano di casa Pignatelli, le Notizie del Sanesi, La Commedia, II,Milano 1944, pp. 203-209; Enc. d. spett., III,coll. 376 s. Sugli Avanzi delle Poste da consultare sempre B. Croce, Saggi, ...
Leggi Tutto
DIFNICO, Francesco
Sergio Cella
Nacque a Sebenico (Dalmazia) il 22 ott. 1607. figlio di Nicolò, di cospicua famiglia devotissima a Venezia.
I Difnico (in latino Difhicus e in croato Divnić, venetamente [...] capitano Simeone, nominato "cavaliere aurato" da papaInnocenzo VIII (1490); suo fratello Giorgio, vescovo ; V. Miagostovich, La famiglia de Difnico, in Il Nuovo Cronista di Sebenico, III (1896), pp. 65-92; V. Brunelli, G. Lucio, in Rivista dalmatica ...
Leggi Tutto
BONA di Borbone, contessa di Savoia
Giuseppe Sergi
Nata intorno all'anno 1340 da Pietro duca di Borbone, nel 1350 venne promessa in sposa a Goffredo di Brabante duca di Limburgo, ma il matrimonio non [...] anche l'intervento, purtroppo vano, del papaInnocenzo VI; e, quando Bianca finì col morire . 181, 183 ss., 210-213; L. Cibrario, Storia della monarchia di Savoia, III, Torino 1844, pp. 126 ss.; Id., Storia del Conte Rosso, in Studi storici ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Gianfrancesco
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Gianfrancesco. – Nacque verosimilmente a Tolentino nel secondo quarto del sec. XV, da Giambattista e da Laura di Napoleone Sinibaldi. Fu pronipote [...] aveva donato il defunto papa e che gli erano stati confermati dal successore Innocenzo VIII. Si allontanò G. Pontani, Diario romano, a cura di D. Toni, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., III, 2, pp. 7, 9, 14, 22, 27, 30, 51, 62; C. Ghirardacci, Historia ...
Leggi Tutto
ALTEMANNO
Adolfo Cetto
Ultimo discendente dei conti di Lurn in Carinzia (distretto di Spittal), come sembra accertato, fu eletto vescovo di Trento nel 1124 e consacrato nel 1126.
La tradizione, che [...] di S. Pietro di Povo. Se ne parla in una lettera di papaInnocenzo II (12 marzo 1138-42) al patriarca di Aquileia e ai vescovi fedeltà all'imperatore è la sua partecipazione alla crociata di Corrado III (1146-1147).
Morì a Trento il 27 marzo (o 3 ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] era nelle mani dei Turchi - A., validamente sorretto da InnocenzoIII, acquistò ben presto un grandissimo rilievo, anche per i suoi le sue azioni contro i templari, ottenendo l'approvazione del papa, che intervenne anche, in favore di A., presso il ...
Leggi Tutto
SASSO, Lucio
Giampiero Brunelli
SASSO (Sassi), Lucio. – Nacque secondo alcune fonti a Nola, secondo altre a Napoli, secondo altre ancora a Catanzaro, il 23 ottobre 1522. Secondo l’ottocentesco Dizionario [...] 1552.
Rientrato a Roma, fu nominato da papa Giulio III referendario della Segnatura di Grazia e della Segnatura di pontificati di Gregorio XIV (5 dicembre 1590-16 ottobre 1591) e Innocenzo IX (29 ottobre - 30 dicembre 1591). Eletto Clemente VIII, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nacque a Genova il 13 giugno 1684, secondogenito maschio del marchese Giovan Francesco II e di Aurelia Spinola [...] uno zio paterno di Lazzaro, Opizio (referendario di papaInnocenzo X e cardinale nel 1686, con sostanziose ambizioni
Fonti e Bibl.: N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III, Genova, 1828, p. 27; P. Litta, Famiglie nobili d’Italia ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...