BENEDETTO
Marina Rossi
Divenne vescovo di Spoleto tra la fine del 1198 e gli inizi del 1199, a breve distanza quindi da due importanti avvenimenti: la morte di Enrico VI, nel 1197, che segnava un'eclissi [...] basilica affermava di aver ricevuto in concessione da Matteo, predecessore di B.: InnocenzoIII in una lettera del 28 marzo 1205 si pronunciò a favore di Benedetto. Il papa doveva intervenire nuovamente nel gennaio 1207 nella questione tra B. e i ...
Leggi Tutto
BELTRAMO da Brescia
Mario da Bergamo
Pochi dati possiamo raccogliere dalle fonti per una traccia biografica di B., primo maestro generale degli umiliati, e, fra questi, scarsissimi sono gli accenni [...] S. Luca non era fra le quattro primarie, ai cui prevosti InnocenzoIII aveva affidato il governo, a turno annuale, di tutti gli vescovi.
Sotto il suo generalato, infatti, gli umiliati ottengono dal papa l'esenzione da tasse e il diritto di asilo; al ...
Leggi Tutto
STEFANO da Cesena
Dario Busolini
STEFANO da Cesena (al secolo Nicolò Chiaramonti). – Nacque a Cesena il 22 novembre 1605, decimo figlio dello scienziato conte Scipione Chiaramonti e di Virginia degli [...] ai capitolari un candidato scelto da lui e papaInnocenzo XI decise di intervenire restringendo a soli cinque italiani . Documenti e testimonianze del primo secolo, a cura di C. Cargnoni, III, 1, Perugia 1991, pp. 2009 s.; F. Mulazzani, I cappuccini ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Bonifacio di
Aldo A. Settia
Fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Alemanno, Emanuele e Guido. Allo stato attuale delle ricerche, non è possibile stabilire il grado di parentela [...] un assegno annuale di dieci lire da parte di Enrico III d'Inghilterra, cosa che potrebbe far pensare ad una nel corso della quale fu appoggiato da ripetuti interventi diretti di papaInnocenzo IV. Nel 1255 fu costretto a contrarre un mutuo per ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] s'avesse più anni" (e infatti fu papaInnocenzo XI nel 1676, poi beatificato).La leggibilissima relazione ministri, 1-2717; A. P. Filippini, Istoria di Corsica, Pisa 1827, III, app. CIV; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in ...
Leggi Tutto
CAMINO, Biaquino da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Guecellone (III) di Gabriele (II), nacque intorno al 1220, da antica e nobile famiglia di feudatari del Patriarca di Aquileia.
Di [...] del 1241. Un'altra lettera gli fu indirizzata nel 1243 da papaInnocenzo IV (Böhmer, n. 7402).
Dopo la morte di Guecellone ( pace che il patriarca Bertoldo concluse con il conte Mainardo III di Gorizia; l'anno dopo, quando Gregorio di Montelongo, ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Gaeta
Hubert Houben
TOMMASO da Gaeta. – Proveniva dalla famiglia dei Maltacia di Gaeta; non sono noti né il luogo né la data di nascita né si hanno notizie sui genitori.
In un documento [...] , p. 53), supplicando anche l’imperatore di evitare la rottura con il papa («Vae mundo a scandalis»: ibid.). Ovviamente i papi lo apprezzarono, da InnocenzoIII a Onorio III (che in una lettera a Federico II definì Tommaso «qui inter alios familiares ...
Leggi Tutto
CONSTANTINI, Matteo (Matheus cognomine Constantini, Matthaeus Capuanus)
Norbert Kamp
Appartenne a una facoltosa famiglia capuana, rappresentata nel capitolo della cattedrale di Capua varie volte già [...] .
Quando nell'autunno del 1202 rimase vacante la sede di Amalfi, il capitolo di questa città sottopose al papa una lista di tre candidati, che venne però respinta da InnocenzoIII. Tuttavia, in seguito all'intervento del cardinale Pietro Capuano, il ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Daniel Waley
Figlio forse di Pietro, che aveva sposato una sorella di InnocenzoIII, e fratello maggiore del cardinale Riccardo della Molara, nacque tra il 1180 e il 1190, come [...] sanctae Martinae. Nel 1227, quando Gregorio IX divenne papa, l'A. era siniscalcus del pontefice. Questo incarico onorifico - con funzioni, allora, puramente cerimoniali - era stato ricoperto ai tempi di InnocenzoIII dal padre dell'A., Pietro. Non è ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Francesco
Renato Sansa
– Nacque a Firenze il 19 genn. 1633 da Marco e da Lucrezia di Francesco Ferdinando Franceschi, fratello del letterato Lorenzo. Il M. fu il primogenito di sette figli [...] che fu presente come padrino al battesimo del figlio di Giovanni III, Aleksander Benedykt. Ma il progetto fallì e anche negli anni successivi Immunità ecclesiastica. Nel luglio 1691, divenuto papaInnocenzo XII, ricevette la nomina a segretario della ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...