SCALA, Domenico
Luigi Ingaliso
SCALA (La Scala), Domenico. – Nacque a Messina nel 1632 da Salvatore e da Grazia.
Sin da giovane mostrò un talento negli studi, tanto da addottorarsi in medicina all’età [...] , di insegnare pubblicamente medicina. Dopo l’elezione di papaInnocenzo XII, nel 1691, gli fu proposto anche di .D. Gallo, Annali della città di Messina capitale del Regno di Sicilia, III, Messina 1804, pp. 495 s.; S. De Renzi, Storia della medicina ...
Leggi Tutto
COLLEVACCINO, Pietro (Pietro da Benevento)
Adriana Campitelli Tognoni
Nacque a Benevento da famiglia nobile nella seconda metà del sec. XII. Fu lettore di diritto canonico a Bologna, ma non si conosce [...] ).
Il C. è noto soprattutto come autore della raccolta delle decretali di InnocenzoIII. La raccolta era stata preceduta da altre collezioni delle decretali del medesimo papa, tra le quali la più importante era quella di Bernardo da Compostella (che ...
Leggi Tutto
BULGARO, Guglielmo di
Michel Balard
Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] in nome di Corrado IV di Svevia - e il papaInnocenzo IV, il B. fu uno dei più attivi propagandisti dell di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, III, Roma 1923, in Fonti per la Storia d'Italia..., XIII, p. 178; IV ...
Leggi Tutto
MELLINI, Celso. –
Stefano Benedetti
Nacque a Roma nel 1500, secondo figlio maschio di Mario di Pietro e di Ginevra, figlia di Domenico di Andrea Cibo e di Bianchettina, sorella di papaInnocenzo VIII. [...] dir si possa, ha accusato costui [Longolio] inanti al Papa con tanta efficacia, che deplorando le calamità de Roma e de Romae 1760, pp. 42 s., 58, 73; M. Sanuto, I diarii, III, Venezia 1880, coll. 273 s.; Erasmo da Rotterdam, Il ciceroniano, o dello ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Guido
Antonio Musarra
– Figlio di Giovanni, del ramo degli Spinola di San Luca, e di Iacopa di San Genesio, nacque verosimilmente a Genova nella prima metà del XIII secolo.
Nulla è noto della [...] Lanfranco Pignattaro e al giurisperito Giovanni di Ugolino, presso papaInnocenzo V con lo scopo di trovare un accordo per la genovesi dal sec. XII al XV, in Archivio storico italiano, s. 3, III (1866), 1, p. 117; G. Caro, Genova e la supremazia sul ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] a Roma, Federico II che già nel 1210 aveva impegnato a InnocenzoIII, a garanzia dei suoi debiti, il territorio del monastero di suo regno. Nel carteggio tra l'imperatore e il papa si parla continuamente del Dell'Aquila. Questi infatti, nel ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Silvano Borsari
Creato cardinale diacono di S. Maria in Domnica da InnocenzoIII prima dell'11 nov. 1200(Potthast, I, n. 1159), l'anno seguente fu promosso cardinale prete di S. Susanna. Nulla [...] era ancora in Oriente, ma il 12 marzo 1208 InnocenzoIII scriveva di lui come di ex legato, ed il 76, 77, 78, 113, 114, 179, in Migne, Patr. Lat., CCXV; Regesta Honorii PapaeIII. a cura di P. Presutti, Romae 1888-1895, nn. 501, 587, 718, 4105, ...
Leggi Tutto
EBOLI (de Ebulo, de Ebulis), Pietro di
Ernst Voltmer
Apparteneva a una famiglia capuana di antica nobiltà - nei documenti gli Eboli vengono qualificati come milites, nobiles e barones - chenon ha rapporti [...] uffici importanti.
Fidati collaboratori dei papi, dal tempo di InnocenzoIII in poi, furono invece il cardinale Tommaso di Eboli ( procuratore per garantire il rispetto degli accordi con il papa relativi alla Terrasanta. Presumibilmente però l'E. si ...
Leggi Tutto
DONATI, Alessandro
Gianfranco Formichetti
Nacque da nobile famiglia a Siena nel 1584.
Dopo essersi trasferito a Roma, il 26 genn. 1600 entrò nel Collegio Romano dove fece il suo noviziato da gesuita. [...] di Federico II, il D. accoglie la tesi di papaInnocenzo, che accusava Corrado IV oltre che di eresia anche Roma 1970, p. 44; Id., Critica e poetiche del primo Seicento, III, Studi del Novecento sulle poetiche del Barocco (1899-1944). A. D., Emanuele ...
Leggi Tutto
MARQUETT E RUBBA, Raimondo duca di Belviso
Ida Fazio
– Figlio di Francesco, giudice del Tribunale del concistoro e della Gran Corte a Palermo, e di Margherita Rubba, nacque a Messina non prima del 1641.
Da [...] agli esuli stabilitisi a Roma per ottenere dal papaInnocenzo XI di appoggiare presso la Spagna il rientro dei 239 s., 310, 487, 592; II, ibid. 1930, pp. 43, 677 s.; III, ibid. 1931, pp. 772 s.; L.A. Ribot García, La revuelta antiespañola de Mesina ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...