TEODINO
Martina Cameli
– Di natali e ascendenza familiare ignoti, poco si sa della sua vita prima dell’elezione all’episcopato di Ascoli Piceno. È probabile si tratti del non meglio specificato Teodinus [...] dagli imperatori Lotario III e Federico I e da altri fedeli; la conferma di alcuni statuti cittadini, emanati dal podestà e dal consiglio della città, «contra laicos et in ecclesiastice libertatis favorem». Inoltre papaInnocenzo IV approvò la ...
Leggi Tutto
PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] l’amicizia con il genovese Giovanni Battista Cibo, futuro papaInnocenzo VIII, che aveva seguito il padre Arone, medico, patria, XXXVI (1913), pp. 553-584; K. Eubel, Hierarchia Catholica, III, Monasterii 1923, pp. 16, 68, 206, 241; P. Capparoni, Il ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus)
Francesco Bausi
Figlio di Jacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] città già da "octo anni passati" - sia dal documento con cui Innocenzo VIII, il 22 marzo 1486, lo nominò segretario apostolico e nel Giulio, che sposò Giacoma Del Monte, sorella del papa Giulio III.
Del G. umanista e cultore degli studi letterari ...
Leggi Tutto
CICERI, Alessandro (in cinese, Lo Li-shan e Teng-yung)
Giuliano Bertuccioli
Figlio di Gian Angelo e di Delia Orchi, nacque a Como il 29 maggio 1639 da famiglia decurionale, che ottenne il. titolo comitale [...] da Pietro II di Portogallo e confermata il 25 genn. 1694 da papaInnocenzo XII. Partì il 10 ott. 1695 per Macao per esservi consacrato , I, Changhai 1932, pp. 391 s., n. 152; SinicaFranciscana, III (1936); IV (1942); V (1954); VI (1961); VII (1965 ...
Leggi Tutto
ZONDADARI, Antonio Felice
Luca Giangolini
– Nacque a Siena il 13 dicembre 1665 da Ansano e da Agnese Chigi. Pronipote di papa Alessandro VII, diede origine al ramo Chigi Zondadari insieme ai fratelli.
Si [...] Il 28 concluse il suo incarico e fu ricevuto da papaInnocenzo XII, che mostrò gradimento per il lavoro svolto dal prelato guerre avvenute in Europa..., I-IV, Roma 1753-1757, I, pp. 266 s., III, pp. 151 s.; Notizie per l’anno 1737, Roma 1787, p. 163; ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
RANIERI, marchese di Monferrato. – Secondo figlio del marchese Guglielmo (III), detto di Ravenna, e della sua seconda moglie Otta de Aglendo, ebbe come [...] sua morte soltanto il 3 marzo 1141 quando papaInnocenzo II, confermando i possessi di S. Maria Casale Monferrato 1926, pp. 120-133 e 142-144; F. Cognasso, Amedeo III, conte di Savoia, in Dizionario biografico degli Italiani, II, Roma 1960, pp. ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] Raimondo VII di Tolosa, conclusa con la mediazione di papaInnocenzo IV al concilio di Lione, avrebbe dovuto essere registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, I-III, Napoli 1950-1951, ad Indices; C.Minieri Riccio, Genealogia di ...
Leggi Tutto
VOTA, Carlo Maurizio. – N
Alessandro Boccolini
acque a Torino il 16 febbraio 1629 da una famiglia di origine lombarda imparentata con la casa dei conti San Martino di Castellamonte e con i conti di [...] aveva auspicato, tanto da spingere Vota a fare rientro in Polonia.
Il 17 giugno 1696, Vota informava papaInnocenzo XII della scomparsa di Giovanni III, da lui assistito nel trapasso. La morte del sovrano causò, come accadeva di solito, il blocco del ...
Leggi Tutto
MOLOSSI, Baldassarre
Giuseppe Bertini
– Nacque nel 1466 da Giovanni (Giovannino, secondo Affò, 1789, p. 1) a Casalmaggiore (Cremona) o, più probabilmente, nella località vicina di Vicobellignano, dal [...] (ibid., p. 12). Il cardinale Alessandro Farnese (futuro papa Paolo III), divenuto vescovo di Parma nel 1509, assunse il M. come Este, Marco Corner, Federico Sanseverino, Giulio de’ Medici, Innocenzo Cibo, Luigi d’Aragona, tutti nominati nel poema. ...
Leggi Tutto
MEZIO, Federico
Massimo Ceresa
– Nacque il 20 nov. 1551, a Galatina, da una famiglia di stirpe italogreca che Tiraboschi definisce nobile.
Anche se mancano dati certi, la sua carriera fa pensare a una [...] , visto che il padre provinciale del tempo chiese al papaInnocenzo X il permesso di venderli, poiché «Molti di questi raisonnée des ouvrages publiés par des grecs au dix-septième siècle, III, Paris 1985, pp. 141-143; E. Follieri, Niccolò Balducci ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...