DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Conte di Alife e di Caiazzo, poi duca di Puglia, secondo di questo nome, era figlio di Roberto conte di Alife, Caiazzo, e Sant'Agata de' Goti (m. 1116).
Era dunque nipote [...] lega organizzata contro il re di Sicilia dal papaInnocenzo II. Ma la prontissima reazione di Ruggero 71-90, 92; G. Beneduce, Un difensore della Chiesa nel secolo XII, R. III Quarrel, Napoli 1938; D. Marrocco, Ruggero II e R. di Alife, Piedimonte d' ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Andrea Bettetini
(Tancredus). – Nacque nel 1185 circa a Bologna.
Ebbe come maestri Azzone per il diritto civile romano («Et audivi dominum Azonem dicere quod supra dictae cautiones locum non [...] città felsinea. La sua fu una nomina diretta da parte di papa Onorio III, che pose in questo modo fine a una situazione di stallo pontificie e i canoni dei concili sino alla morte di InnocenzoIII. L’Ordo si suddivide in quattro parti. La prima ...
Leggi Tutto
LUALDI, Michelangelo
Maarten Delbeke
Nacque a Roma all'inizio del XVII secolo. Secondo i pochi dati biografici del Mandosio, in lingua latina, e ripresi dall'Amati in italiano, il L. fu "uomo di grande [...] Roma 1653) e la vita di Francesco Saverio dedicata al papaInnocenzo X sono opere chiaramente in debito con la Galleria sacra, pp. 421 s. n. 13; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, p. 735; Le guide di Roma: Materialen zu einer Geschichte ...
Leggi Tutto
TROIANO de Regno
Rosalba Di Meglio
TROIANO de Regno. – Non si hanno notizie precise sulla data di nascita, sulla famiglia e sul luogo d’origine di questo domenicano e inquisitore.
La denominazione attestata [...] nominarli espressamente; nel caso di lettere inviate al papa o ai cardinali, consigliava di informare il , IV, p. 371, VI, p. 571; Documenti tratti dai Registri Vaticani da InnocenzoIII a Nicola IV, a cura di D. Vendola, Trani 1940, pp. 238 s., ...
Leggi Tutto
GIROLAMO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XII; nulla si sa circa la sua famiglia di origine.
Depone a sfavore di una sua eventuale provenienza aretina - da taluno [...] convincente - il fatto che fu chiamato dal papaInnocenzo II all'ufficio episcopale quando era priore della I, Firenze 1899, pp. 472-507, 536, 552; P.F. Kehr, Italia pontificia, III, Etruria, Berolini 1908, pp. 155, 159, 428; P. Guidi - O. Parenti, ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] dal Leonij nella sua Cronaca, pp. 96 ss.).
PapaInnocenzo VII il 12 giugno 1405 lo elesse cardinale del 42, 52, 62, 78; N. Valois, La France et le grande schisme d'Occident, III, Paris 1901, p. 577; IV, ibid. 1902, p. 104; C. Bischoff, Studien ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Landolfo
Giancarlo Andenna
Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] più ricca di Milano, e vantava tra i suoi antenati il papa Urbano III (1185-1187) ed alcuni arcivescovi della Chiesa ambrosiana. Il nome dall'alleanza milanese nel 1236. Nel maggio del 1251 Innocenzo IV ritornò in Italia dalla Francia e ciò dovette ...
Leggi Tutto
MELLINI, Mario
Anna Modigliani
MELLINI (Millini, de Millinis), Mario.– Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1440 da Pietro e da Agnese di Cola Margani. In data imprecisata sposò in prime nozze una [...] 26 ott. 1491, con Ginevra di Domenico Cibo, nipote di papaInnocenzo VIII, che portava una dote di 3000 ducati. In tale -Roma…1999, a cura di M. Chiabò et al., Roma 2001, III, pp. 862-864; S. Sperindei, Repertorio delle residenze cardinalizie, in ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Matteo
Francesco Panarelli
– Presunto autore di una compilazione cronachistica in volgare della seconda metà del XIII secolo, i cosiddetti Diurnali, che coprono un arco di ventuno anni, dagli [...] anni et me trovai a Barletta» con riferimento all’ingresso di papaInnocenzo IV a Napoli nel giugno del 1254; la sua nascita e l’edizione delle fonti storiche napoletane, in Napoli nobilissima, III (2001), pp. 147-162; R. Carlucci, I Diurnali ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo detto il Magno
Marino Viganò
– Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondo dei tre figli di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, di famiglia di recente [...] 25 luglio 1467 su Bartolomeo Colleoni e dall’elogio di Federico III di Montefeltro – «li novi cazano li vechij» (Gian alla resa, restituendo il 2 agosto 1487 la città a papaInnocenzo VIII ma, ricaduta della riuscita e della fama, inimicandosi ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...