SORMANI, Pier Marino
Maurizio Sangalli
– Nacque a Niguarda, allora piccolo borgo alle porte di Milano, il 24 ottobre 1632, da Gaspare, segretario del Senato, e da Anna Crivelli.
Formatosi come d’uso [...] dal ministro generale José Jiménez Samaniego, con il consenso di papaInnocenzo XI, eteriarca del convento del Ss. Salvatore e del , i rappresentanti di Leopoldo I, di Carlo II, di Guglielmo III e di Vittorio Amedeo II vi siglarono, il 7 ottobre 1696 ...
Leggi Tutto
STROZZI, Tito Vespasiano
Claudia Corfiati
– Nacque tra il 1423 e il 1425, all’inizio dell’estate (Albrecht, 1891, pp. 9 s.) a Ferrara, ultimo dei cinque figli del condottiero di origini fiorentine Nanni [...] sedici anni partecipò alla raccolta di epitaphia per Niccolò III d’Este. Presso i signori di Ferrara Strozzi trascorse una cattedra a Lugo), ad Alfonso d’Este, nonché a papaInnocenzo VIII (la risposta del pontefice viene trascritta nel ms. «di ...
Leggi Tutto
FRANCA da Vitalta, santa
Caterina Bruschi
Discendente dalla nobile famiglia dei conti Vitalta, feudatari del contado piacentino nei pressi di Castellarquato e partecipanti attivi alla vita politica [...] Cremona e poi a Castellarquato, dal 1204 al 1207 circa. InnocenzoIII nello stesso 1204 scomunicò i consoli cittadini, privando due anni Colomba in quegli stessi anni e a Tebaldo, futuro papa Gregorio X, Carenzia, pur destinata a un matrimonio di ...
Leggi Tutto
ERBERTO (Herbertus, Albertus, Therbertus, Humbertus)
Renata Crotti Pasi
Canonico regolare di S. Agostino del monastero di S. Maria di Abbondanza nel Chiablese (Savoia), fu vescovo di Aosta nel secondo [...] note secondo varianti grafiche diverse: "Herbertus", in una bolla del papaInnocenzo II del 19 nov. 1132, in un documento del 1138 Orso, voluta da E.; "Therbertus", in un documento di Amedeo III conte di Savoia dell'11 marzo 1138. Appunto a causa di ...
Leggi Tutto
RICHERIO
Francesco Panarelli
– Non si conosce nulla della provenienza familiare e della carriera pregressa di Richerio, prima della sua menzione come vescovo di Melfi (sede direttamente dipendente dalla [...] e al nepotismo, era stato deposto da InnocenzoIII nel gennaio del 1213. Il nostro Richerio era . Pertz - C. Rodenberg, Berolini 1883, I, p. 136, n. 195; Regesta Honorii papaeIII, a cura di P. Pressutti, I-II, Roma 1888-1895, n. 111, 1756, 2274 ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Adamo
Guido De Blasi
(Adamo di Montaldo, Adamo da Genova). – Nacque nel quarto decennio del XV secolo nel territorio della Repubblica di Genova, da cui il patronimico usato spesso nelle fonti [...] Alfonso d’Aragona (1457); le operette dedicate a Callisto III (1455-58): il De clara vita Alphonsi regis, i il Quedam alia summatim posita iudicia, dedicando il manoscritto prima a papaInnocenzo, poi a Ludovico il Moro. Nei primi anni di Alessandro ...
Leggi Tutto
PIETRO Parenzo, santo
Marco Vendittelli
PIETRO Parenzo, santo. – Breve fu l’esistenza di Pietro, esponente della famiglia romana dei Parenzi, morto in giovane età per mano di un gruppo di catari orvietani [...] delegazione a Roma per arrivare a un accomodamento con il papa e favorire il rientro del vescovo. Risolta dapprima la questione di Acquapendente, e cancellato l’interdetto, InnocenzoIII con abilità convinse gli orvietani a richiedere al Comune di ...
Leggi Tutto
PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] inventoribus.
Le due principali opere gli furono commissionate da papaInnocenzo VIII nel 1484: il pontificale a uso dei C. Ugurgieri della Berardenga, Pio II Piccolomini: con notizie su Pio III e altri membri della famiglia, Firenze 1973, p. 393; M ...
Leggi Tutto
SODEGERIO da Tito
Emanuele Curzel
SODEGERIO da Tito. – Ignota la data di nascita, da collocarsi verosimilmente nel primo decennio del Duecento; Tito era il luogo di provenienza, circa dieci km a sud-ovest [...] situazione; anzi, nel corso del 1246 papaInnocenzo IV ordinò un’inchiesta su di lui, , Trento 1996, pp. 127-146; Id., Tra impero e signorie, in Storia del Trentino, III, L’età medievale, a cura di A. Castagnetti - G.M. Varanini, Bologna 2004, pp ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Giuliano
Vanna Arrighi
TORNABUONI, Giuliano. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1474, quartogenito di Filippo di Francesco e di Maddalena di Donato Bruni.
Di famiglia ricca e potente, strettamente [...] , ma poco dopo l’elezione al soglio pontificio di papaInnocenzo VIII (29 agosto 1484), che, a differenza del 1911, pp. 136-149; K. Eubel - G. Gulik, Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923, p. 290; G.A. Cesareo, Pasquino e Pasquinate nella Roma ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...