NICOLA di Tuscolo
Pietro Silanos
NICOLA di Tuscolo. – Non sono conosciuti il luogo e l’anno di nascita di questo cardinale vescovo di Tuscolo vissuto fra il XII e il XIII secolo.
Il cognomen «de Romanis» [...] 954, n. 173 coll. 960 s., n. 174 col. 961, n. 175 col. 961; P. Pressutti, Regesta Honorii PapaeIII, 2 voll., Hildesheim-New York 1978, ad ind.; Die Register Innocenz’III., VII, a cura di A. Sommerlechner - H. Weigl, Wien 1997, n. 98; IX, a cura di A ...
Leggi Tutto
SIBILLA, Bartolomeo
Luciano Cinelli
SIBILLA, Bartolomeo (Sibylla Bartholomaeus de Monopoli). – Nacque agli inizi degli anni Quaranta del XV secolo, secondo quanto è possibile stabilire con buona approssimazione [...] storia.
Il 27 agosto 1485 Sibilla dettò dinanzi a papaInnocenzo VIII il Sermo de fine mundi (Firenze, Biblioteca nazionale Delle vite de gli huomini illustri di S. Domenico, parte II, l. III, Bologna 1613, pp. 74 s.; T. Valle, Breve compendio de gli ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] (I), i figli furono costretti a rendere il castello di Ceccano a papa Lucio III (Ann. Ceccan., p. 287). Nel 1201 il C. prestò giuramento di fedeltà nelle mani di InnocenzoIII e riconobbe di tenere Ceccano e tutta la sua terra dalla Chiesa romana ...
Leggi Tutto
SASSONE di Anagni
Enrico Dumas
SASSONE di Anagni. – Nacque ad Anagni in data sconosciuta; Palumbo ne asserisce l’appartenenza alla famiglia dei conti d’Anagni, ma non esistono testimonianze certe al [...] papa Callisto II lo inviò, insieme ai cardinali Lamberto di Ostia (successivamente papa Onorio II) e Gregorio di S. Angelo (futuro papaInnocenzo 1906-1935, I (1906), p. 72, II (1907), p. 157, III (1908), pp. 154, 323, 422, IV (1909), p. 31, VIII ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino
Giustina Olgiati
(Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] recare l'omaggio di Genova all'appena eletto papaInnocenzo VIII, il genovese Giovanni Battista Cibo; missione sotto i duchi di Milano, in Archivio storico di Corsica, I (1925), pp. 171 ss.; III (1927), pp. 273-277, 281; V (1929), pp. 73, 85-90; L. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] , con cui si decise di decorare la nuova grande navata che papa Mastai aveva consacrato qualche anno prima, nel 1854. Al G. vennero degli affreschi laterali che illustrano, a destra, InnocenzoIII che approva gli Ordini francescano e domenicano e, ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Algisio da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Algisio da. – Non è nota la data di nascita; l’appartenenza ai da Pirovano (capitanei o valvassori, originari dell’omonimo luogo della Martesana, ora comune [...] 100); poi partecipò al sinodo (1°-14 agosto) nel quale il papa non prese posizione tra i presuli di Milano e Ravenna riguardo al il vescovo acquese Uberto, pur senza risultato come poi scrisse InnocenzoIII (Gasparolo, 1928, I, pp. 121-123; 1930, ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Luigi Vincenzo
Giacomo Di Fiore
Nacque a Pesaro il 20 genn. 1652 da Federico e Violante Martinozzi.
Entrò giovanissimo nella Compagnia di Gesù, che lo accolse nella provincia di [...] missionari ad arrivare in Brasile, nel 1549; nel 1551 il papa Giulio III aveva istituito la diocesi di Bahia, rendendola autonoma dall'isola . La diocesi di Maranhão era stata istituita da Innocenzo XI nel 1677.
Nel Maranhão si presentavano molte ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] senza speranza; la mediazione, messa in atto dal papaInnocenzo V, trovò quindi terreno fertile e nel 1276 e letteraria dei Genovesi dalle origini all'anno 1797, Genova 1844-49, III, p. 214; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, a cura ...
Leggi Tutto
OMOBONO da Cremona
Adelaide Ricci
OMOBONO da Cremona. – Nacque a Cremona, dove poi trascorse l’intera esistenza, presumibilmente intorno al 1117. Stando alla tradizione, apparteneva alla famiglia de [...] cremonesi per perorare la causa di santità del concittadino presso InnocenzoIII, il quale il 12 gennaio 1199 sottoscrisse la bolla Quia in fatto di ratifica dei culti: semplicemente, il papa diede udienza alla legazione cremonese e ne registrò le ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...