SPERONI (Sperone, Speronus, Esperon), Ugo
Marina Benedetti
SPERONI (Sperone, Speronus, Esperon), Ugo. – Nacque plausibilmente a Piacenza agli inizi degli anni Venti del XII secolo.
Apparteneva a una [...] di Thomas Becket (che Vacario conosceva); nel 1198 InnocenzoIII gli affidò la predicazione della crociata nella provincia di su due colonne. Appartenuto a Fabio Chigi (dal 1655 papa Alessandro VII), il manoscritto seguì le sorti della Biblioteca ...
Leggi Tutto
VERDURA, Giovanni Francesco
Guido De Blasi
– Nacque a Messina in data ignota, presumibilmente agli inizi del XVI secolo, da Pietro, patritius Messanensis, e da una donna il cui nome è sconosciuto.
Studiò [...] una missiva al cardinale Innocenzo Del Monte, favorito di papa Giulio III, riferì come il cardinale 57-90; C.D. Gallo, Annali della città di Messina, a cura di A. Vayola, III, Messina 1881, pp. 104, 478; F. Agnoletti, Treviso e le sue pievi, Treviso ...
Leggi Tutto
SERGIO VII, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO VII, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, fu figlio [...] prima resistenza organizzata contro il re con Roberto II di Capua, Rainolfo di Alife, poi Lotario III, i pisani, nonché il papaInnocenzo II. Tuttavia fu costretto a sottomettersi progressivamente, in tre tempi intervallati da periodi di ribellione ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] breve ritorno in patria, nel 1678 il nuovo papaInnocenzo XI lo nominò segretario della congregazione della Visita regnanti del suo tempo (tra gli altri i sovrani di Polonia Giovanni III e Maria Casimira, il re di Francia Luigi XIV e il delfino ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] febbr. 1253 il G. fu elevato da papaInnocenzo IV al seggio patriarcale di Costantinopoli, su richiesta di E. Jordan, Paris 1894, n. 649; Les registres d'Innocent IV (1243-1254), III, a cura di É. Berger, Paris 1897, nn. 6431, 6668, 6676, 6804, 6828 ...
Leggi Tutto
MANGELLI, Andrea
Simona Feci
Nacque a Forlì nei primi anni del Seicento dal patrizio Giuseppe e da Ottavia Acconci; un fratello, Francesco (m. 1660), fu forse referendario utriusque signaturae e operò [...] patrono, il cardinale Giovanni Battista Pamphili (futuro papaInnocenzo X), prima di diventare uditore rotale e consultore apost. Vaticana, Barb. lat., 6828; 9892, c. 220; Chigi, A.III.54, cc. 666-718; B.VI.103; G. Urceoli, Consultationes forenses ...
Leggi Tutto
SINIGARDI, Benedetto,
Pierluigi Licciardello
beato. – Nacque ad Arezzo intorno al 1190 da Sinigardo dei Sinigardi e da Lisabetta dei Tarlati da Pietramala.
La famiglia Sinigardi compare nella documentazione [...] di agevolare la ripresa del dialogo. Nel 1245 papaInnocenzo IV lo incaricò di trovare presso i prelati d 5-8, poi da G. Golubovich in La Verna. Rivista illustrata francescana, III (1906), pp. 39-44 e in precedenza dallo stesso autore, con ampio ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] chiese e ottenne, insieme col padre, formale assoluzione dal papaInnocenzo IV nel 1252. Per il prestigio acquisito fra i seguaci pace fra le fazioni guelfa e ghibellina promossa da papa Niccolò III e portata a termine dal suo legato cardinale Latino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferentino
Laura Gaffuri
Originario di Ferentino, nel Lazio meridionale, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo.
Fu forse magister, ma, secondo il Maleczek, è altra persona [...] palazzo vescovile di Ferentino, alla investitura di Riccardo, fratello del papa, a conte di Sora. G. agì in questo periodo il 10 marzo e il 10 maggio 1212 in Laterano.
Nel 1212 InnocenzoIII lo promosse al titolo di cardinale prete di S. Prassede. Da ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] Teodorina Cibo e di Gherardo Usodimare, nipote di papaInnocenzo VIII. Le nozze divennero causa di un' relaz. venete del 1571, in Boll. ligustico per la storia e la cultura regionale, III (1951), p. 19; A. R. Natale, I diari di Cicco Simonetta, in ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...