GUIDO (Guido Fiorentino)
Stephan Freund
Nacque a Firenze, presumibilmente alla fine dell'XI secolo. Secondo Chacón (Ciaconius) discendeva dalla famiglia Bellagio, ma la notizia non è documentata; anche [...] compare regolarmente tra i sottoscrittori dei privilegi papali. Innocenzo II, Lucio II, Eugenio III e Anastasio IV lo impiegarono più volte in di G., ma di Guido di S. Marco, futuro papa Celestino II. Cadono dunque anche le ipotesi secondo le quali G ...
Leggi Tutto
CORSI (Corso), Giuseppe (detto anche Corso da Celano, il Celano, Celani)
Raoul Meloncelli
Nacque a Celano (L'Aquila) nel maggio 1630 (Natali), ma nessuna testimonianza diretta ha potuto finora convalidare [...] data non conosciuta dovette abbandonare la città perché bandito da papaInnocenzo XI che - sulla base di quanto riferito dallo Schmidl tempi" (Catal. della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, III, p. 198).
Autore di musica vocale sacra e profana, il ...
Leggi Tutto
CONFORTI (Conforto), Giovanni Luca
Mauro Macedonio
Nacque a Mileto (Catanzaro) intorno al 1560. Mancano notizie attendibili circa gli anni giovanili: sappiamo comunque che nel 1580 venne aggregato, [...] pontificia, e infatti sotto il pontificato di papaInnocenzo IX e precisamente il 4 nov. 1591, , Biogr. univ. des musiciens, II, p. 348; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, III, pp. 27 s.; VI, p. 234; C.Schmidl, Diz. universale dei musicisti, I, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] i beni che al cardinale erano stati lasciati in eredità da papaInnocenzo IV: il 2 nov. 1268 Carlo d'Angiò, che l presente all'apertura del concilio. Il 1º apr. 1280 papa Niccolò III lo nominò amministratore della Chiesa di Trani; tale scelta ebbe ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] 8 ottobre). Comunque, nel percorso da Firenze a Roma, dove Alfonso incontrò papaInnocenzo VIII, il L. era a fianco del duca (9-26 ottobre).
Il , a cura di L. Lagorio, Ospedaletto (Pisa) 1997, III, p. 1083b; M. De Luca, La villa della Duchesca ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Ludovico
Lisa Saracco
– Nacque a Torcigliano di Camaiore il 6 ott. del 1612, secondogenito di Antonio e Margherita di Michele Marracci. Nel 1627, a Lucca, entrò a far parte della Congregazione [...] XI pont. max. vitae compendium (in La vita di papaInnocenzo XI, a cura di G. Berthier, Roma 1889).
Nel Arch. della Curia generalizia dell’Ordine della Madre di Dio, Armadio A, III, mm. 3: Acta Congregationum generalium ab anno 1621 ad anno 1654, pp ...
Leggi Tutto
SYON
Simona Gavinelli
(Sion, Symon, Simon). – La grafia prevalente – alternativa a Sion come forma sincopata di Symon/Simon – deriva dal testamento di questo magister, tradito in un estratto originale [...] pontificia, visto che il 29 maggio 1254 papaInnocenzo IV concedeva a maestro «Symoni de Vercellis» ou analysés d’après les manuscrits originaux du Vatican et de la Bibliothèque Nationale, III, Paris 1897, p. 426 n. 7585; Il libro dei Biscioni, a ...
Leggi Tutto
SIRO
Valeria Polonio
– Le origini di Siro sono ignote per cronologia e per estrazione familiare. L’anno della sua nascita potrebbe trovare collocazione nell’ultimo ventennio dell’XI secolo.
Per quello [...] fu di alto livello. Tra luglio e agosto del 1130 papaInnocenzo II fu ospitato a Genova; era in fuga da Roma e da Varagine e la sua Cronaca di Genova dalle origini al MCCXCVII, I-III, a cura di G. Monleone, Roma 1941; I Libri iurium della ...
Leggi Tutto
BERNARD de Rodes (Rodez)
Ingeborg Walter
Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] 'ultimo prima della elezione al pontificato era stato tenuto da papaInnocenzo VI).
Quando furono conferiti a B. i canonicati di Noyon Sicilia. Poco dopo Gregorio XI, per prevenire tra Federico III di Sicilia e i Visconti di Milano un'alleanza che ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO di Giovanni (De Gigante, Gioacchino)
Alessandra Uguccioni
Non si conosce la data di nascita di questo copista e miniatore originario di Rothenburg in Baviera. Secondo De Marinis (p. 61) la [...] De potestate papae di Domenico Dominici, donato al successore di Nicolò V, papa Callisto III. Eccezionalmente si riferiscono due pagamenti per alcune miniature realizzate durante il pontificato di Innocenzo VIII, il 17 agosto e il 20 sett. 1485 (De ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...