PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] 16 agosto 1189 il diritto di batter moneta; il papa Urbano III nel 1187 gli confermò il 6 settembre i diritti di alla costituzione della lega di San Genesio, patrocinata dal pontefice InnocenzoIII, della quale fu uno dei rectores et capitanei. A ...
Leggi Tutto
PREPOSITINO da Cremona
Maurizio Ulturale
PREPOSITINO (Praepositinus, Prepositivus) da Cremona. – Nacque probabilmente tra il 1140 e il 1150 circa, secondo un riferimento implicito fornito da una lettera [...] , col. 964), procurandosi, nell’aprile del 1203, dopo un’inchiesta del legato tedesco del papa, un severo monito da parte di InnocenzoIII (Potthast, nn. 1881-1882), in seguito al quale rinunciò volontariamente ai benefici ecclesiastici ricevuti; fu ...
Leggi Tutto
CINZIO
Pietro Silanos
(Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo.
Il suo legame con la famiglia romana [...] Transtevere, a cui sarebbe appartenuto anche papaInnocenzo II, si fonda essenzialmente su una notizia per le sottoscrizioni cardinalizie ai privilegi di Adriano IV, Alessandro III e Lucio III si veda Ph. Jaffé, Regesta Pontificum Romanorum, II, Graz ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Giuseppe Gullino
– Secondo dei due figli maschi di Roberto di Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] onde mediare un accordo di quel re con il papaInnocenzo VIII e per distogliere l’Aragonese da possibili reazioni . Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, pp. 134, 358; III, ibid. 1830, pp. 354, 515; D. Malipiero, Annali veneti dall’ ...
Leggi Tutto
VACARIO
Luca Loschiavo
– Di origine lombarda, nulla si sa circa la sua famiglia (lo si è creduto nativo di Mantova o di Piacenza, ma senza poter addurre argomenti decisivi), e nacque intorno al 1120.
Ricevette [...] delegato del papa. Prima del 1186 si recò ancora una volta in Francia, a Rouen, e, sotto il pontificato di Urbano III (1185-87 riguarda (1198), Vacario figura incaricato dal nuovo pontefice InnocenzoIII di fare propaganda nel territorio di York a ...
Leggi Tutto
MOZZI, Andrea
Silvia Diacciati
– Nacque a Firenze, nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Spigliato di Cambio e da Diamante.
Se della madre è noto il solo nome di battesimo – tramandato in [...] florentini divoti nostri», era indirizzata una lettera di papaInnocenzo IV relativa a una lite sorta tra il vescovo di E. Berger, I, Paris 1884, pp. 587, 3874, 1248 aprile 11; III, ibid. 1897, p. 391, 7407, 1254 marzo 13; Les régistres d’Alexandre ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Baldracco
Renato Bordone
Nato ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, entrambi appartenenti a famiglie guelfe del ceto magnatizio astigiano, fu forse il secondogenito [...] in esecuzione del provvedimento, il re d'Inghilterra Edoardo III ordinava l'arresto di chi si fosse opposto al regolare Il M. continuò intanto a godere della fiducia anche di papaInnocenzo VI che nel 1353 gli scrisse per sottoporre a idoneità ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Giancarlo Andenna
Figlio illegittimo del marchese Rinaldo (III), nacque a Ferrara nel 1325; sua madre era una vedova ferrarese di nome Lagia. Dopo la morte del padre nel 1335 fu [...] di Modena, l'E. ottenne da papaInnocenzo VI di essere trasferito a questa sede Atti e mem. della R. Deput. di storia patria per le prov. Modenesi, s. 5, III (1904), pp. 179-221; Id., Di un frammento di atti di visite pastorali del vescovo A. ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] città di Napoli, prerogativa concessa alla città da papaInnocenzo XII, ma fino ad allora rimasta disattesa.
Poiché Vico; nuovamente pubblicati con alcuni scritti inediti da Giuseppe Ferrari, III, Milano 1836, p. 466; G. Moroni, Dizionario di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] Lorenzo de' Medici e Ferdinando d'Aragona a papaInnocenzo VIII, sostenuto da Genova, mentre già si , coll. 468, 480, 497; II, ibid. 1879, coll. 503, 547 s.; III, ibid. 1880: coll. 255, 260; Cronica gestorum in partibus Lombardie, in Rer. Ital ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...