RANIERO da Ponza
Valeria de Fraja
RANIERO da Ponza. – Nacque nel XII secolo in data imprecisata e in luogo sconosciuto; ignota è anche la data del suo ingresso nell’ordine cistercense.
Il cronista inglese [...] alle date). L’anno successivo, il 7 luglio 1199, il papa lo incaricò nuovamente, ora come legato a latere, di organizzare A. Haidacher, Graz-Köln 1964 (Reg. Inn. 1); Die Register Innocenz’ III., II: 2. Pontifikatsjahr, 1199/1200. Texte, a cura di O. ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] cardinale genovese Giovanni Battista Cibo (poi papaInnocenzo VIII), che aveva ottenuto da Sisto ., La serie dei vescovi di Albenga, in Riv. ingauna e intemelia, n.s., III (1948), 2, p. 23; R. Amiet, Manoscritti liturgici conservati a Genova, Savona ...
Leggi Tutto
REFRIGERI, Giovanni Battista
Massimo Giansante
REFRIGERI (Refrigerio), Giovanni Battista. – Nacque a Bologna da Lorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...] rimase sempre legato. Passato al servizio di papaInnocenzo VIII nella sfortunata guerra contro gli aragonesi, 1848, pp. 261 s.; G. Guidicini, Cose notabili della città di Bologna, III, Bologna 1870, p. 181; C. Malagola, Della vita e delle opere di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] tra l’imperatore Lotario II (coronato nel 1133) e papaInnocenzo II, benedetta da Bernardo di Clairvaux, che portò uno di Pavia (1160), quando si decretò la deposizione di Alessandro III. Rimase al fianco di Vittore anche nei concili di Cremona e ...
Leggi Tutto
UGONI, Filippo
Angelo Baronio
– Nacque in luogo e data imprecisati, attorno agli inizi del Duecento, da un’importante casata di tradizione capitaneale, radicata nella parte nordorientale del territorio [...] bresciane di parte guelfa. Catturati con altri da Ezzelino III da Romano, durante gli scontri che nel 1230 videro alcuni lo schieramento imperiale e quello guelfo coordinato da papaInnocenzo IV negli anni Quaranta, culminato nella convocazione del ...
Leggi Tutto
GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa")
Alessandra Mercantini
Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] alla Chiesa da parte di Rodolfo d'Asburgo, il papa munì di pieni poteri e di lettere circolari, indirizzate ss., 220; G. Ermini, La libertà comunale nello Stato della Chiesa da InnocenzoIII all'Albornoz (1198-1367), II, Roma 1927, pp. 107 ss.; G. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo di Rolando
Lorenzo Caravaggi
ROSSI, Bernardo di Rolando. – Nacque probabilmente attorno al 1190 da Rolando di Bernardo dei Rossi di Parma e da madre a noi sconosciuta.
I Rossi compaiono [...] epoca canonico della cattedrale di Parma e futuro papaInnocenzo IV. Bernardo e Maddalena ebbero almeno tre , Roma 19982, ad ind.
I. Affò, Storia della città di Parma, III, Parma 1795, ad ind.; O. Guyotjeannin, Podestats d’Émilie centrale: Parme, ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Ranieri
Jacopo Paganelli
(II). – Nacque nel contado aretino, in uno dei castelli degli Ubertini, presumibilmente durante gli anni Trenta del Duecento, figlio di Guido Galletta (la madre, invece, [...] della Chiesa toscana dipese dalle scelte di papaInnocenzo IV, che affidò a due esponenti Rossa, n. 1, c. 17r; Biblioteca Guarnacci, ms. 8488: Tractatus pacis; ms. 8494, III, c. 3v; Les registres de Gregoire X (1271-1276), a cura di N.J. Giraud, ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] stato tenuto nascosto a causa della malattia del papa, Innocenzo XII, la cui morte, il 27 settembre, Galli della Loggia, Cariche del Piemonte, Torino 1798, II, app. II, p. 14; III, app. IV, p. 80; D. Carutti, Storia del regno di Vittorio Amedeo II, ...
Leggi Tutto
CIBO, Gherardo
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova nel 1512 da Aranino e da Bianca Vigeri Della Rovere, parente di Francesco Maria I duca d'Urbino e nipote di Marco Vigeri, vescovo di Senigallia. La [...] da Teodorina, figlia di Giovanni Battista Cibo, divenuto papa coi nome di Innocenzo VIII.
Da lei e da Gherardo Usodimare di antica signoria dei Varano, era passato, per volontà di papa Paolo III Farnese, ad Ottavio, suo nipote; di fronte alle lotte ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...