GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] von 1191 bis 1216. Die Kardinäle unter Coelestin III. und InnocenzIII., Wien 1984, pp. 70 s.; A. Ambrosioni, Alessandro III e la Chiesa ambrosiana, in Miscellanea Rolando Bandinelli papa Alessandro III, a cura di F. Liotta, Siena 1986, pp ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] successivo il papa conferì a G. la facoltà di scomunicare e di assolvere quanti avevano invaso o possedevano illecitamente beni della Chiesa bolognese. L'ultimo documento in cui appare indirettamente menzionato G. è una lettera di InnocenzoIII del ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] nel giuramento di fedeltà di Salinguerra Torrelli a InnocenzoIII (cfr. Rossi). Sotto il pontificato di Onorio III il M. cooperò con il cardinale Ugolino dei conti di Segni, vescovo di Velletri-Ostia, inviato dal papa come legato a città e principi d ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] un arbitrato, ma solo nel 1686 Ranuccio II e Cosimo III si accordarono nello scegliere come arbitro la Repubblica di Venezia. nel 1649 dalle milizie di papaInnocenzo X. Col trattato di Pisa del 1664 il papa Alessandro VII veniva obbligato a ...
Leggi Tutto
STEFANO da Fossanova
Antonio Antonetti
STEFANO da Fossanova (Stefano da Ceccano). – Appartenente alla famiglia comitale dei da Ceccano, nacque certamente prima del 1181, probabilmente negli anni Settanta [...] sarebbe stato un magister.
Era diacono della chiesa di S. Elia di Ceccano quando InnocenzoIII lo chiamò come suo camerario nel maggio del 1206. La scelta del papa aveva lo scopo di rafforzare il rapporto con la famiglia ceccanese dopo la morte del ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] dal papaInnocenzo IV nel 1252. Nel 1263 sposò Giacomina Fieschi, nipote del cardinale Ottobono Fieschi, il futuro papa Adriano , pp. 123 s.; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, III, Ferrara 1848, pp. 187-95, 197, 202-16; L. Simeoni, Ricerche ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] compare in qualità di provinciale in una lettera inviata da papa Gregorio IX agli abati, ai priori, ai prevosti e 335 s.; D. Vendola, Documenti tratti dai Registri Vaticani (da InnocenzoIII a Nicola IV), Trani 1940, pp. 238-239; Acta Capitulorum ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Matteo
Federico Vizzaccaro
SIMONELLI, Matteo. - Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1618, da Francesco (ignoto il nome della madre). Come puer cantor della cappella Giulia, nella basilica [...] ), la regina Cristina di Svezia e papaInnocenzo XI. Nello stesso registro sono presenti anche XVIIe siècle, suppl. a Note d’archivio per la Storia musicale, n.s. III (1985), ad ind.; IV (1986), passim; G. Ciliberti, Antonio Maria Abbatini e ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] i Turchi. Così facendo, appoggiò gli sforzi di papaInnocenzo XI e del nunzio Francesco Buonvisi. Quando Marco d . 18, 31, 146; M. Héyret, P. Markus von Aviano (1631-1699), I-III, München 1937-40, ad indices; A. Coreth, Frate I. Ippoliti da P. e l ...
Leggi Tutto
BRESSANO
Axel Goria
Non conosciamo di lui altro nome; nelle carte medievali, a volte, dal luogo di nascita o di dimora è detto "Brexanus de Vico" oppure "de Monteregali". Solo con i suoi figli, Anselmo, [...] . Sollecitato da Bonifacio, il 20 luglio 1251 papaInnocenzo IV ordinò al canonico vercellese Niccolò di Sala del Monteregale ora Mondovì in Piemonte, II, Mondovì 1899, pp. 153-164; III, ibid. 1905, pp. 287-290; E. Milano, Il "Rigestum Communis Albe ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...