ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] la candidatura del cardinale Odescalchi.
Questi, eletto papaInnocenzo XI, non nascose di aver disapprovato la P. Visconti, Città e fam. nob. e cel. dello Stato pontilido, III, Roma 1847, pp. 602-615; L. V. Ranke, Französische Geschichre vornehmlich ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] sett. 1197, concluse questa fase dei rapporti tra il papa e l'imperatore, durante la quale il D. aveva svolto un ruolo così importante.
All'inizio del pontificato di InnocenzoIII, alla cui elezione aveva partecipato, svolse le funzioni di auditore ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] per lo svolgersi dei rapporti fra Malatesta e S. Sede: papaInnocenzo VI, eletto nel 1352, portò a compimento, con l'aiuto con l'unione di Ugo d'Este, figlio del prolifico Obizzo (III), con Costanza Malatesta, unica erede del M. (avuta dalla prima ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] 'appoggio del padre che, specie dopo l'intesa col papa, Innocenzo VIII, la esortava a bene sperare. La causa fu 1870), p. 70; Dispacci di Antonio Giustinian, a cura di P. Villari, III, Firenze 1876, ad Indicem;M. Sanuto, Diarii, I-VII, X, Venezia 1879 ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] giugno del 1276 si era giunti, sotto l'egida di papaInnocenzo V, a un accordo di pace accettato anche dal re 1926, pp. 65 s., 121; Le carte del monastero di S. Siro di Genova, III, 1254-1278, a cura di M. Calleri, Genova 1997, p. 57; I "Libri iurium ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] quale persuase il Comune a offrire la città al papaInnocenzo VIII (26-28 ott. 1485). Contemporaneamente Ferrante degli Abruzzi, Napoli 1783, III, pp. 429 s.; IV, pp. 19 s.; G. Rivera, La dedizione degli Aquilani ad Innocenzo VIII, in Boll. d. ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Antonino
Rossella Cancila
– Nacque a Palermo nel 1642 da Lorenzo, barone di Gratteri e di Santo Stefano di Bivona, successivamente investito del titolo di conte di Prades (1661), e da Maria [...] espresso, sino ad appellarsi nell’agosto del 1682 a papaInnocenzo XI, ottenendo infine il permesso (22 novembre 1682). (Goa, 31 gennaio 1770).
G.F. Gemelli Careri, Giro del mondo, III, Napoli 1700, pp. 321-352; B. Ferro, Istoria delle missioni de’ ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] di Antonio, che si fece riconoscere il vicariato da Innocenzo VIII. Un anno più tardi stipulò con la città di secondo gli accordi del 1487: le continue rivendicazioni giunsero a papa Paolo III, che nel 1534 emanò un breve per porre rimedio alla ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] indubbiamente partecipò. In verità il documento (una lettera informativa di papaInnocenzo II) che lo nomina per la prima volta è del 30 direttive di Roma. La sentenza definitiva di Eugenio III fu notificata ai canonici santalessandrini il 30 genn. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] Aghinolfo) del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) e Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani di Firenze. atto per il quale chiese e ottenne nel 1252 l'assoluzione da papaInnocenzo IV.
Nel 1248 il G. fu podestà ad Arezzo, sempre ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...