MOGLIANO, Gentile
Berardo Pio
da. – Nacque sul finire del secolo XIII da Tommaso.
Il padre compare nelle fonti come giudice a Matelica nel 1285, come podestà a Montegiorgio nel 1303-04; nel 1317, insieme [...] ’ingente somma di denaro.
Il 4 luglio 1354 papaInnocenzo VI convocò il M. presso la Curia avignonese n. 1014 p. 116, n. 1141 p. 166, n. 1142 p. 166, n. 1223 pp. 196-198; III, a cura di P. Gasnault, ibid. 1968, n. 1376 p. 42, n. 1446 pp. 66 s., n. ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Monaldo
Julien Théry
– Nacque presumibilmente intorno al 1260 a Orvieto, da Ermanno di Cittadino, che ricopriva incarichi politici di primaria importanza nel Comune.
Alla fine del mese [...] frequenti dal momento dell’istituzione, da parte di InnocenzoIII, agli inizi del XIII secolo, di una Pierre Guillaume; in seguito, senza che se ne sappia la ragione, il papa ammise un canonico beneventano, Simone di Toro (il cui nome si collega ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nel 1484 circa, primo di cinque figli e due figlie di Pasquale di Bendinelli, facoltoso mercante e banchiere, membro di una delle [...] societates di mercatores Romanam Curiam sequentes in favore di papaInnocenzo VIII, da versare in quattro annualità di 54.000 249-267; Hierarchia catholica, a cura di K. Eubel - G. van Gulik, III, Monasterii 1923, pp. 12, 66, 69, 72, 101, 209; L. von ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] colpo di mano che portò nel 1244 alla liberazione di papaInnocenzo IV, assediato in Sutri da Federico II. Nel . 360v, 362r, 362v, 458r-459r, 479v, 484v; II, cc. 53r, 121r; III, c. 7r (si citano solo i docc. usati nella biografia); Ibid., F. Federici ...
Leggi Tutto
UBALDO, santo
Alberto Luongo
UBALDO, santo. – Nacque in luogo ignoto (ma probabilmente a Gubbio o nei pressi) intorno al 1085.
La tradizione vuole che appartenesse a una stirpe aristocratica del contado [...] della regola di s. Agostino, confermata nel 1141 da papaInnocenzo II, il quale prese la canonica sotto la sua diretta nel 1369 per attirare i fedeli.
Fonti e Bibl.: Acta Sanctorum, maii, III, a cura di G. Henschen - D. Papebroch, Bruxelles 1680, pp. ...
Leggi Tutto
MOCHI ONORY, Sergio
Chiara Barberis Fiumi Sermattei
– Nacque a Cagli, nelle Marche, il 21 ag. 1902, da Andrea e Matilde Mignini.
Nel 1906 la famiglia si trasferì a Città di Castello; dal 1918 il M. [...] che i glossatori ne fecero modificarono, rinnovandolo, il diritto pubblico del tempo. La decretale Ad Haec di InnocenzoIII chiariva la competenza del papa «in temporalibus»: limitata ai beni della Chiesa ed estesa solo «ratione peccati». Per il M. i ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] i trattati, dovendo allinearsi al giudizio negativo di papaInnocenzo X e del nunzio Fabio Chigi - quanto dalla Lodron, a cura di R. Adami, Pomarolo 1993; G. Papaleoni, Tutte le opere, III, I Lodron, a cura di G. Poletti, Storo 1994, ad nomen; R.R. ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] In questo modo, certo non impeccabile, fu eletto papaInnocenzo II, ma gli altri cardinali scelsero il candidato di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 312, 315, 322, 327 s., 379, 385; III, a cura di C. Vogel, 1957, pp. 136 s., 167 s., 170 s.; F. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] in un documento del 5 giugno 1248, col quale il papaInnocenzo IV, che era suo zio, lo autorizzò a mantenere dignità di Firenze, II,1, Firenze 1956, p. 764; II, 2, ibid. 1957, ad Indicem;III,ibid. 1960, pp. 48, 300; IV, ibid. 1965, p. 545; A. Vasina, ...
Leggi Tutto
NORIS, Enrico
Maria Pia Donato
NORIS, Enrico (Girolamo). – Nacque a Verona il 29 agosto 1631 da Alessandro e da Caterina Manzana, battezzato con il nome di Girolamo.
Inviato a 15 anni al collegio dei [...] studio della lotta per le investiture dai tempi di InnocenzoIII, nel quale esaminava pure le origini della regalia sua competenza in materia di prerogative reali fu sollecitata dal papa a proposito della régale, all’epoca in via di risoluzione ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...