LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] al fianco di Federico I nello scontro che lo opponeva a papa Alessandro III, alleato di Milano e della Lega lombarda. L. fece vescovo di Faenza, la cui traslazione fu approvata da InnocenzoIII il successivo 8 agosto. Sorse ben presto un vivace ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] , Hannoverae 2004, pp. 64-67; Gesta Innocentii IIIpapae, in J.-P. Migne, Patr. Lat., CCXIV, coll. XXII s., XXXVIII s., XLI-XLVI, XLVIII-LII, LV-LVIII, LXII-LXIII, LXVI, CCXIII, CCXXIII; Die Register Innocenz’ III., a cura di O. Hageneder et al., I ...
Leggi Tutto
MOSTARDA da Strada
Anna Falcioni
(Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] gennaio e di febbraio di quell’anno, affiancato da Pandolfo III Malatesta e da Bartolomeo da Pietramala, occupò il contado perugino che si era anche accattivato le simpatie del neoeletto papaInnocenzo VII (17 ottobre 1404), acuì l’inimicizia nei ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] agli occhi del papa dalla notizia che Marquardo di Annweiler aveva conquistato quasi contemporaneamente Palermo e si era impadronito della persona del giovane re, cosicché una campagna siciliana appariva ormai inevitabile. InnocenzoIII, che nel 1202 ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] alle ultime fasi delle trattative di pace fra papaInnocenzo VIII e re Ferrante d’Aragona, a conclusione a cura di P. Barocchi - R. Ristori, I, Firenze 1965, pp. 384-387; III, Firenze 1973, pp. 34-36, 133; A. Verde, Lo Studio fiorentino, I-V, ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] che lo zio materno Sinibaldo divenne papa (Innocenzo IV, 1243). Nel contesto del , pp. 20-85; Le carte degli archivi parmensi del sec. XII, a cura di G. Drei, III, Parma 1950, 148; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, I, Roma-Bari 1966 ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] prese parte al concilio colà riunitosi sotto la guida di papa Lucio III (presente a Verona dal 22 luglio 1184 sino alla morte una grave crisi finanziaria e non solo: più tardi, InnocenzoIII in una lettera a Pistore avrebbe usato per essa la ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] 1238, sotto due pontefici della famiglia dei Conti, InnocenzoIII e Gregorio IX, è una chiara testimonianza dell'influenza delle mura urbane, alla cui manutenzione si era già impegnato il papa nell'accordo del 1188 con il Comune romano, per una somma ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] s.; G. Colombo, Notizie biogr. e lettere di papaInnocenzo XI, Torino 1878, pp. 46 s. e passim; D. Carutti, Storia della diplom. della corte di Savoia, Torino-Firenze-Roma 1875-80, III, pp. 592-601; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese ...
Leggi Tutto
MARUSCELLI, Paolo
Laura Traversi
MARUSCELLI (Marucelli, Maroscelli, Marovelli), Paolo. – Nacque nel 1594 da «Girolamo romano», come si apprende da un atto notarile del 22 marzo 1646 (Serego Alighieri, [...] dello studiolo del cardinale al piano nobile (attuali III e IV sala della Galleria Spada). Tra il 1641 come ingegnere idraulico per la bonifica delle paludi Pontine, su incarico di papaInnocenzo X (Connors, 1989, pp. 168, 172).
Il M. morì a ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...