UGOLINO da Orvieto
Renato De Filippis
UGOLINO da Orvieto (Hugolinus de Urbe Veteri). – Nacque nel primo decennio del Trecento a Orvieto, probabilmente da famiglia agiata; entrò in gioventù nell’Ordine [...] maestri fondatori della facoltà di teologia bolognese, istituita da papaInnocenzo VI nel 1360, per la quale redasse gli T. L.); nove a Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Lat. III, 79 (2293); Casale Monferrato, Biblioteca del Seminario, ms. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] del vicariato apostolico, che l'8 luglio 1355 papaInnocenzo VI conferì ai Malatesta su Pesaro, Rimini, cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVIII, 1, vol. III, ad ind.; Cronache malatestiane dei secoli XIV e XV, a cura di A.F. Massera, ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] fatto che il 27 sett. 1254, ad Anagni, papaInnocenzo IV lo investì "per anulum" della contea di Squillace . 690, 699, 1158; Les registres d'Innocent IV, a cura di É. Bergier, III, Paris 1897, n. 8026; Le Liber censuum de l'Église romaine, a cura di ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] compreso fra l'approvazione orale del propositum da parte di InnocenzoIII (1209-10) e il 1215 circa; e dovendo pertanto parte della commissione romana di venti frati voluta dal papa e approvata dal successivo capitolo generale per deliberare sulla ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] consegnò nelle mani di G. il giuramento di vassallaggio a papaInnocenzo II per il suo Regno.
Il soggiorno di G. in la ciudad de Salamanca, Salamanca 1776, pp. 119-121; W. Bernhardi, Konrad III., Berlin 1883, pp. 560 s., 694 s., 697, 764, 776-778, ...
Leggi Tutto
LUBRANO, Giacomo
Luigi Matt
Nacque quasi certamente a Napoli nel 1619, forse il 12 settembre. Non sono noti i nomi dei genitori e nulla si sa della sua infanzia.
La prima notizia certa riguarda il suo [...] dalla decisa campagna, condotta nel 1680 da papaInnocenzo XI, contro gli eccessi della predicazione, tra consenso e polemica. Gli epigrammi latini di G. L., in Esperienze letterarie, III (1978), 2, pp. 31-54; Id., L'arcimondo della parola. Saggi su ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] Cancelleria, come notaio papale, fin dall'epoca di InnocenzoIII è confermata da due documenti, datati rispettivamente 25 era stato infatti nominato per la quinta volta legato a latere del papa con speciale mandato d'azione in Svezia e in Norvegia: al ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] del granduca di Toscana alla crociata indetta da papaInnocenzo XI contro l’egemonia turca sulle coste orientali ruolo nella politica europea, fu quella per il trattamento regio. Cosimo III, mosso da un’antica e radicata rivalità con i duchi di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni Francesco
Cristiano Giometti
de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] nel corso dei restauri della basilica lateranense promossi da Innocenzo X in vista del Giubileo, venne assegnata all’artista il rilievo per il primo altare laterale destro, con Papa Sisto III ed Eufemiano che ritrovano il cadavere di s. Alessio ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] Già nel 1356, infatti, gli inviati di papaInnocenzo VI diretti a Costantinopoli per un ennesimo tentativo di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, p. 266; III, ibid. 1883, p. 156; M. Critobulos, De rebus per annos 1451-1467 a ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...