SAMACCHINI, Orazio
Stefano L'Occaso
– Nacque a Bologna il 20 dicembre 1532 (Malvasia, 1678, p. 211).
Oscuri sono i primi anni della sua attività, non potendosi reperire notizie certe anteriori al 1561; [...] un progetto per il soffitto di una residenza romana di papa Giulio III (ibid.).
La precoce infatuazione per l’arte di Giorgio Pietro d’Aragona che offre il suo regno a InnocenzoIII.
Nel medesimo tempo Samacchini collaborò con Federico Zuccari, ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] la vicenda legata al Caduceo: cantò infatti le lodi del papaInnocenzo X (Il Sole in Oriente, Venezia 1645), del granduca di Applausi festivi fatti in Roma per l'elezione di re Ferdinando III (ibid. 1637; libretto per un dialogo musicato da L. ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] data la situazione di rivolta, sostenuta da papaInnocenzo VIII e soprattutto dal cardinale Giuliano Della Napoli 1916, pp. 253-257; A. Scandone, Le tristi reyne di Napoli Giovanna III e Giovanna IV, in Arch. stor. per le provincie napoletane, n.s., ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di InnocenzoIII e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] sembra aver goduto della particolare fiducia di questo: quando il papa all'inizio di maggio 1216 si recò a Orvieto per predicare la crociata, il breve resoconto dell'ultimo viaggio di InnocenzoIII ricorda prima di tutti il C.; e i rappresentanti di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] savi creato allorché la Repubblica decise di offrire aiuti al papaInnocenzo VI, minacciato in Avignone da bande mercenarie.
Nel 1361, di A. Lombardo, II, 1347-1350, Venezia 1958, n. 354 p. 106; III, 1353-1368, ibid. 1967, nn. 10 pp. 3 s., 12 p. 4, ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] se di lì a poco, per intervento dello stesso papaInnocenzo XI, gli venne assegnato l’incarico di ministro provinciale cc. 184r, 197rv.
G. Remondini, Della Nolana ecclesiastica storia, III, Napoli 1757, p. 447; V. Capialbi, Memorie per servire alla ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] Sollecitate e presto ottenute le bolle di vicariato da papaInnocenzo VI e l'investitura dall'imperatore Carlo IV ( commemoriali della Repubblica di Venezia, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, ad Indicem, sub voce Este, Nicolò; Giovanni di ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] Ancona per farvi applicare l'interdetto con cui il papaInnocenzo VIII l'aveva colpita per puffirla d'essersi posta . XV e XVI, ibid., ad Indicem; Id., Le arti applicate, ibid., III, ibid. 1961, ad Indicem; C. Piana-C. Cenci, Promozioni agli ordini ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] Il 14 giugno dell'anno successivo venne scomunicato da papaInnocenzo VII.
Rimasto al servizio di Ladislao, il C , Lucca 1892, I, pp. 412 s.; II, pp. 44 s., 53 s., 250 s.; III, pp. 76 s., 83 s., 97, 148; N. Ratti, Storia di Genzano..., Roma 1797, ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Alessandro
Dario Canzian
– Figlio di Alessandro, nacque a Treviso presumibilmente nei primi anni Cinquanta del XIII secolo, da un ceppo familiare appartenente al notabilato urbano preminente.
Il [...] alpine unificate circa un secolo prima per iniziativa di InnocenzoIII. Le circostanze della sua elezione non furono del tutto inizialmente rinunciò alla carica, ritenendo che il papa preferisse provvedere personalmente alla scelta. Bonifacio VIII ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...