MORICOTTI, Enrico
Marco Vendittelli
MORICOTTI, Enrico.– Originario di Pisa, è ricordato nelle fonti medievali esclusivamente come Henricus pisanus o de Pisa; la sua attribuzione alla famiglia dell’aristocrazia [...] La Chiesa di Roma e la Chiesa di Milano nella elezione di papa Alessandro III, Firenze 1910, pp. 8-10; Ottonis et Rahewini Gesta Kardinalskolleg von 1191 bis 1216. Die Kardinäle unter Coelestin III. und InnocenzIII., Wien 1984, pp. 232 s., 235, 236 ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] Cattolici in Italia per comporre la pace tra il papaInnocenzo VIII e la corte aragonese di Napoli, aveva soggiornato Fancelli, scultore, architetto e idraulico del sec. XV, in Arch. stor. lomb., III (1876), p. 615 n. 18; G. Milanesi, in G. Vasari, Le ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] giudice imperiale.
Non minore fu il suo impegno nel primo triennio del pontificato di InnocenzoIII, con il quale fu in piena sintonia. In primo luogo, il papa lo considerò, con Alberto di Vercelli, un punto di riferimento per le questioni relative ...
Leggi Tutto
RONDONI, Alessandro
Cristiano Giometti
– Nacque a Roma verso il 1644 da Francesco e da Margherita Lapi. L’anno di nascita si ricava dagli stati d’anime della parrocchia di S. Andrea delle Fratte, in [...] iniziò a lavorare anche per Livio Odescalchi, nipote di papaInnocenzo XI. Una prima commessa risale al 1692, quando Pietro Papaleo e Francesco Moratti, in Sculture romane del Settecento, III, La professione dello scultore, a cura di E. Debenedetti, ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] II del 3 ott. 1693, confermata il 25 genn. 1694 da papaInnocenzo XII.
Il Ciceri arrivò a Nanchino il 25 giugno 1696 e, Mgr. Bernardinus D. ultimus episcopus O. F. M. Pekinensis, in Apostolicum, III (1932), pp. 88-93, 140-143, 471-477; L. Baudiment, ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] " e l'arcivescovo Berardo di Messina. InnocenzoIII, nel 1210, aveva confermato al monastero di cura di E. Langlois, Paris 1886-93, p. 540 n. 3465 (inserto); Regesta Honorii papaeIII, a cura di P. Pressutti, I, Romae 1888, nn. 956, 2871; II, ibid. ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] dovette recarsi a Fano, come attesta una supplica indirizzata a papaInnocenzo VI, il 10 marzo 1358, per ottenere un'indulgenza , pp. 269-275; Th. Kaeppeli, Scriptores Ordinis praedicatorum Medii Aevi, III, Romae 1980, pp. 89 s.; IV, a cura di E. ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] Ruggero, ossia l'ex cardinale Uberto, uomo di fiducia di Innocenzo II, scelse il Logudoro come base della legazione apostolica in di una lettera inviata da Bernardo di Chiaravalle a papa Eugenio III verso la fine di quello stesso 1145: Bernardo ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] condottiero di ventura avvantaggiatosi dall'aver servito papaInnocenzo VIII (un Cibo: genovese, o meglio della Lombardia, Pinerolo 1911, I, p. 498; II, pp. 64, 441; III, p. 118; F. Poggi, Le guerre civilidiGenova in relazione con un documento ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Galeazzo
Giuseppe Motta
– Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli.
La famiglia [...] sposato Ortensia Baglioni, pronipote per parte di madre del papa Paolo III, che nel 1536 confermò a Ortensia e a come legato e partecipò al lungo conclave conclusosi con l’elezione di Innocenzo XI. Nel 1679 il M. fu nominato alla diocesi di Tivoli ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...