NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] agli autori degli altri undici profeti ricevette da papaInnocenzo XIII una medaglia d’oro e una d’argento N. e altri artisti in palazzo Del Chiaro a Firenze, in Nuovi studi, III (1998), n. 6, pp. 159-182; Nasini pingebant. Itinerari pittorici sul ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] mosse al vescovo tolsero credito a G., cui il papa conferì l'incarico di assisterlo nella decisione sulle cause portate alla sua diretta cognizione. Chiamato a Roma, G. - morto InnocenzoIII - seppe meritarsi anche la fiducia del successore Onorio ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] 1762, pp. 133 s.). Fu poi destinato dal nuovo papaInnocenzo XIII a Lucerna (1721-29) come nunzio presso gli sua istoria della volgar poesia, I, Roma 1702; Notizie istoriche degli Arcadi morti, III, Roma 1721, pp. 331 s.; P.A. Rolli, Rime, I, Verona ...
Leggi Tutto
VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] imbiancata l’iscrizione sottostante La riconciliazione fra papa Alessandro III e l’imperatore Federico Barbarossa (1564 Barberini fu messa in ombra dall’ascesa al soglio pontificio di Innocenzo X, la carriera di Vitelli subì una parziale eclissi. Tra ...
Leggi Tutto
PORZIO, Camillo
Elena Valeri
PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] scontro anche l’ostilità antiaragonese del papaInnocenzo VIII, sostenitore per ragioni pubbliche e su C. P. e sulle sue opere, in Archivio storico per le province napoletane, III (1878), pp. 606-617; F. Fiorentino, Della vita e delle opere di Simone ...
Leggi Tutto
MONUMENTO, Leone de
Marco Vendittelli
MONUMENTO, Leone de. – Se ne ignorano l’anno di nascita, che probabilmente deve essere collocato nel secondo quarto del secolo XII, e l’identità del padre, visto [...] gli vennero affidate altre missive da riportare al papa. Dopo questa missione, della quale non si la storia d’Italia dell’Istituto storico italiano, 44), p. 37; Die Register Innocenz’ III, I, 1. Pontifikatsjahr 1198-1199, a cura di O. Hageneder e A ...
Leggi Tutto
SESSO, Gerardo da
Maria Pia Alberzoni
– Originario di Reggio Emilia e appartenente a una famiglia (di cui v. la voce in questo Dizionario) di salda fede imperiale, nacque attorno al 1160.
Nell’ultimo [...] ’indirizzo di tale lettera il papa indicò Gerardo con il titolo di magister, indizio di una precedente carriera di studio, presumibilmente svoltasi a Parigi (ove potrebbe aver conosciuto Lotario di Segni, il futuro InnocenzoIII) o a Bologna. Secondo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] di Savoia; Agnese che, andata prima in moglie a Ottone III Del Carretto, entrò poi in convento; Caracosa, maritata in tra il 1248 ed il 1288. Ignoriamo la sua paternità; il papaInnocenzo IV lo definisce costantemente suo "nepos" in alcune lettere e ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] Alvise Bragadin, ambasciatore straordinario, presso il papaInnocenzo VIII da poco asceso al soglio pontificio , ibid. 1978, p. XXXIX; L. De Mas Latrie, Histoire de l'île de Chypre, III, Paris 1855, pp. 404, 472, 474, 478, 841, 843; IV, ibid. 1882, pp ...
Leggi Tutto
TEDERICO
Massimo Ronchini
(Thederico, Theodorico). – Nacque forse a Cesena, verso la fine del XII secolo.
Si ipotizza da parte di alcuni, ma senza riscontri documentari, un’origine dalla famiglia Calisesi [...] , a seguito dell’anatema con cui il nuovo papa, Innocenzo IV, colpì Federico II (concilio di Lione, 17 CCI; M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de’ secoli di mezzo per la maggior parte inediti, III, Venezia 1802, pp. 82 s., n. LIII (al 1245); IV, pp. 359 ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...