INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] il conferimento del suddiaconato da parte di papaGregorio VIII, che nel corso del suo pontificato Lexikon für Theologie und Kirche, V, coll. 516 s.; Theologische Realenzyklopädie, XVI, pp. 175-182; Lexikon des Mittelalters, V, pp. 434-437; ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] posizione intransigente, mantenuta anche con il nuovo papa, Gregorio XIII, gli impedì di cogliere la realtà , Lo sviluppo della dottrina sui poteri della Chiesa universale. Momenti essenziali tra il XVI e il XIX secolo, Roma 1964, pp. 59-62; P. Blet, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] elaborazione del pensiero ierocratico che da papaGregorio VII a papa Bonifacio VIII portò alle ultime , trad. it. I Papi romani, la loro Chiesa e il loro Stato nel XVI e XVII secolo, 1862) a Theodor Mommsen (Römische Geschichte, 1854-1856, trad. ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] dello Stato pontificio dal 185254. Già con GregorioXVI, che aveva affidato a Giacomo la carica e finanzieri, cit., p. 97. Ripreso in B. Lai, Affari del Papa. Storia di cardinali, nobiluomini e faccendieri nella Roma dell’Ottocento, Roma-Bari 1999 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] della Parte guelfa nel 1378, l’anno della pacificazione con papaGregorio XI e del tumulto dei Ciompi. Per meglio spiegare, of the Quattrocento, Roma 1969.
La storiografia veneziana fino al secolo XVI, a cura di A. Pertusi, Firenze 1970.
F. Gaeta, ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] dei moti del 1831, che avevano fatto seguito alla Rivoluzione francese dell’anno precedente, fu emanata dal papa regnante, GregorioXVI, l’enciclica Mirari vos (agosto 1832). Vi erano esposte le ragioni dottrinali – in tutto coincidenti con la ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] contro di loro su questa base giuridica. Nel 1233 papaGregorio IX approvò l'impresa e nel 1234 un grande Stade, Annales, a cura di J.M. Lappenberg, in M.G.H., Scriptores, XVI, 1859, pp. 271-379.
Reineri annales S. Jacobi Leodienses, a cura di G. ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] a crisi o a evoluzioni o a riforme, sottomessa in tutto al papa, con un laicato cui non restava che ubbidire. "Dato che, per a differenza di quanto si è visto per altri interventi di GregorioXVI e di Pio IX, resta un innegabile aspetto positivo del ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] ancora nella Roma del tempo di papaGregorio Magno, che accoglie con la cerimonia 4, PG 67, cc. 1300 segg.
126 Hil., c. Aux., PL 10, cc. 609-618.
127 Cod. Theod. XVI 5,5; Les lois religieuses, I, cit., pp. 232-235.
128 Mansi, 3, c. 557.
129 Ivi, IV, ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] e sconvolgenti come quelli del mezzo millennio tra papaGregorio I e papaGregorio VII (due papi il cui nome è legato da Firenze nel quadro della storiografia europea del XV e del XVI secolo, in correlazione con la parte della città toscana in ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.