Ebrei
David Abulafia
Il rapporto tra Federico II e gli ebrei può essere considerato sotto diversi aspetti: i suoi rapporti con gli ebrei siciliani dell'Italia meridionale; i suoi rapporti con gli ebrei [...] Sicilia. Ricordati già all'epoca di Cicerone, quindi sotto papaGregorio I e nella Sicilia islamica, erano attivi soprattutto nel reputazione che Federico II ebbe nella storiografia ebraica. Nel XVI sec. il marrano portoghese Samuel Usque, nel suo ...
Leggi Tutto
FRATI PREDICATORI
GGiulia Barone
Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] Saint-Cher (1244).
Intanto, forse per iniziativa di papaGregorio IX, forse per porsi sullo stesso piano dei Frati Mendicanti, in Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVI secolo, Roma 1990, pp. 183-258.
A. Vauchez, Ordini Mendicanti ...
Leggi Tutto
Augustale
Lucia Travaini
Senza dubbio una delle monete più famose e più belle del Medioevo europeo. Fu introdotto nel 1231; l'ordinanza di coniazione non è nota, ma Riccardo di San Germano registrò [...] anche in risposta a un episodio monetale particolare, come il progetto di papaGregorio IX di battere monete a Gaeta con il proprio ritratto nel 1229 ben presto oggetto di collezione e fin dal sec. XVI lo si trova nei repertori dei ritratti di uomini ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] arcivescovato di Torino, allora vacante, ma il papa rispose negativamente. In occasione delle trattative Pantaleoni- , La politica estera di Tommaso Bernetti, Segretario di Stato di GregorioXVI, Roma 1953, passim; A. M. Ghisalberti, Orsini minore, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVIII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di Fasanus. Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] l'abate Gaslino a bruciare un privilegio che papaGregorio V aveva concesso alla sua comunità. I vescovi di H. Zimmermann, Ibid., Script. rer. Germanicarum, Nova series, XVI, ibid. 1994, p. 322 s.; Anonymus Zwetlensis, Historia Romanorum pontificum ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Carlo
Renzo De Felice
Nacque a Roma nel 1777 da famiglia benestante, e, compiuti gli studi giuridici alla Sapienza, si avviò alla carriera legale. Sin dal 1798-99, durante la prima Repubblica [...] arrestato per aver letto pubblicamente un sonetto auspicante il ritorno del papa. Durante la Restaurazione fu suddito fedele: ne sono prova altre numeratae vice funguntur, Romae 1837. Sotto GregorioXVI alcuni suoi giudizi sulla situazione politica lo ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Luca Persiutti, figlio di Orfeo e nipote abiatico di Giuliano, nasce a Fano attorno al 1546 e similmente al fratello Ercole adotta il cognome patronimico. L'appartenenza alla famiglia [...] sospeso dalla morte di Sisto V sono riuniti, dedicati al papaGregorio XIV e trascritti da Luca Orfei nel Capp. Sist. 29 e n. 1; Enrico Celani. I Cantori della Cappella Pontificia nei secoli XVI-XVIII, in «Rivista musicale italiana», a. 14 (1907), p. ...
Leggi Tutto
Filosofo (Rovereto 1797 - Stresa 1855). Patriota e liberale, fu inviato (1848) dal governo piemontese presso papa Pio IX. La sua ricerca filosofica prende le mosse da un'impostazione gnoseologica kantiana [...] seguì il papa a Gaeta e a Napoli, da dove fu scacciato dalla polizia borbonica. In seguito a tale episodio non volle più accettare incarichi politici. Trascorse gli ultimi anni a Domodossola, e infine a Stresa. Nonostante che GregorioXVI, approvando ...
Leggi Tutto
segreteria Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e simili. Anche, ufficio costituito da uno o più segretari, ed eventualmente da altri impiegati, [...] Stato ne assunse i poteri. Dopo ulteriori innovazioni volute da GregorioXVI e Pio IX, con la riforma di Pio X ( stata abolita), la S. di Stato ‘coadiuva da vicino’ il papa sia nella cura della Chiesa universale sia nei rapporti con i dicasteri ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] anno 1195, presieduto da Uberto di Canterbury come legato di papa Celestino III, dove furono emanati 12 canoni disciplinari, tra i distretto dipendente dal vicariato spostolico d'Inghilterra. GregorioXVI lo denominò (1840) districtus Eboracensis; ma ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.