GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] (e, in un manoscritto, poi ridedicato al papaGregorio VIII); può essere a sua volta considerata un ampliamento Id., L'età nuova. Ricerche di storia della cultura dal XII al XVI secolo, Napoli 1969, pp. 41-43; H. Amberg, Studien zur ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] G., malgrado lo si potesse reputare uomo di GregorioXVI, non tardò a essere preso in considerazione come Trebiliani, Roma 1972, ad indicem; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre (1850-1870), Roma 1975, pp. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] , conseguenza della guerra degli Otto santi contro il papaGregorio XI, iniziata nel 1375 e non ancora conclusa pp. 206, 286, 291; XV (1781), pp. 14, 17, 19 s., 27; XVI (1783), p. 71; Lettera d'anonimo sul tumulto dei ciompi, ibid., XVII (1783), ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] novità l'elezione, nel settembre 1271, di papaGregorio X, il piacentino Tedaldo Visconti: questi si 1276 tra U. L. e Piacenza, in Arch. stor. per le provincie parmensi, s. 4, XVI (1964), pp. 55-76; E. Nasalli Rocca, I "testamenti" di U. L., ibid., pp ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] dal fatto che il G., riservato cardinale in pectore da GregorioXVI il 12 luglio 1841, fu pubblicato il 22 genn. 1844 a fine 1848 si ebbe la crisi rivoluzionaria, il G. prima seguì il papa a Gaeta, poi si ritirò a Lenola dove morì il 3 giugno 1849 ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] , con la Romagna occupata militarmente e un papa come GregorioXVI affatto diverso dai predecessori, nell'ottobre del settimana le funzioni di prolegato, e poco prima della fuga del papa da Roma si dimise. Si ritirò allora a Cesena e fu chiamato ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] vedova del marchese Anselmo (contro questa unione si scagliò papaGregorio VII nel 1079) e la contessa Agnese di dei marchesi di Saluzzo (1091-1340), in Biblioteca della Società storica subalpina, XVI (1906), docc. 16, 20-21, 25, 34, 35, 40, ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] (e qui sono molti) non fanno altro che attorniare il papa e mettergli delle paure addosso o di eresia o di Repubblica, invece questi gaudentoni di Romani richiamano i bei tempi di GregorioXVI, ne' quali si sentivano sempre dei buoni cantanti, perché ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] a cura di F. Novati, II, in Fonti per la storia d'Italia, XVI, Roma 1893, p. 358 e n. 3; Archivio di Stato di Lucca, Torino 1787, pp. 118, 146;A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini contro papaGregorio XI, in Arch. stor. ital., s. 3, VI-VIII (1867-68 ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] europea: fu tradotto in fiammingo, tedesco, latino e inglese nel XVI secolo e nuovamente in inglese e francese nel 1881 e 1883 circonvicini (Roma, B. Grassi, 1591) dedicata a papaGregorio XIV, analizzò la situazione politica e militare dei due campi ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.