MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] e del favore popolare di cui godeva. Su ordine del papa il M. fece allora perquisire, in assenza di Cesarini, il palazzo capitolino che guarda verso S. Maria d'Aracoeli (ancora nel XVI secolo si usava effigiare i traditori e i ribelli sulle mura dei ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] il papa la causa delle missioni nelle Indie. Antonio di S. Gregorio aveva ricevuto da Gregorio XIII da Pesaro, gran viaggiatore e missionario francescano del secolo XVI, Macerata 1915; L. Lemmens, Geschichte der Franziskanermissionen, Münster ...
Leggi Tutto
PLACIDO di Nonantola
Maurizio Ulturale
PLACIDO di Nonantola (Placidus o Placitus Nonantulanus). – Monaco benedettino, visse tra la fine dell’XI e la prima metà del XII secolo.
Le notizie biografiche [...] 1892, pp. 566-639 (trad. del prologo in Il papa ed il Sovrano. Gregorio VII ed Enrico IV nella lotta per le investiture, a di S. Benedetto Polirone alla cultura giuridica italiana (secc. XI-XVI). Atti del Convegno..., San Benedetto Po... 2007, a cura ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Flaminio
Flavio De Bernardinis
Nacque a Lucca nel 1533 da Fabrizio e Chiara di Filippo.
La famiglia era originaria della Garfagnana, con l'antico nome Della Pieve, ma, ai tempi in cui il [...] congregazione incaricata dal papa di dare alle staff per l'edizione promossa da Gregorio XIII, conclusasi poi sotto Clemente 1869, pp. 59-63; C. Sardi, Dei mecenati lucchesi nel secolo XVI, in Atti della R. Accad. lucchese di sc., lettere ed arti, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Veneziano, si ritiene sia autore di una cronaca anonima, considerata il più antico prodotto della storiografia veneziana, la cui composizione si fa risalire ai primi [...] per fare eleggere papa un suo parente, ossia Bruno, il quale poi assunse il nome di Gregorio V, si fermò fondamenti della storiografia veneziana, in La storiografia veneziana fino al secolo XVI. Aspetti e problemi, a cura di A. Pertusi, Firenze 1970 ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] della diocesi di Teano da Gregorio XII in sostituzione dello zio fu chiamato a Roma dall'appena eletto papa Eugenio IV come vicario e riformatore del Diario del Graziani, in Arch. stor. ital., s. 1, XVI (1850), 1, p. 448 e passim; Regesta chartarum, a ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] avvenuta nell’ottobre del 1410, il papa, il veneziano Gregorio XII – ignorando la candidatura di 466; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo Studio di Ferrara nei sec. XV e XVI, Lucca 1900, pp. 12-18; C. Eubel, Hierarchia catholica medii aevi, I, ...
Leggi Tutto
PEPE, Francesco
Pasquale Palmieri
PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola.
All’età di dieci anni fu condotto [...] 134.
Fonti e Bibl.: Napoli, Archivio del monastero di S. Gregorio Armeno, 265: Scritti del P. F.P. d. Compagnia di Mezzogiorno d’Italia (secoli XVI-XVIII), Napoli 2001. Celestino Galiani, Napoli 1951, pp. 241-248; E. Papa, Padre F.P. s.j. e la sua ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri) CONSIGLIERI, Paolo
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e di Maria Stati. Le genealogie seicentesche sostengono la discendenza del G. dalla nobile [...] , Reginald Pole, Gregorio Cortese, Girolamo Miani ottenne la nomina a cameriere segreto del papa, seguita da quella di maestro di 460, 518); G. Llompart, Los clérigos regulares a mediados del siglo XVI, in Regnum Dei, XVIII (1962), pp. 196-209; F. ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO
Paolo Cammarosano
Era canonico della cattedrale senese nel novembre del 1213 quando la badessa di S. Abbondio lo istituì suo procuratore nelle vertenze con il monastero di S. Eugenio; circa [...] Terrasanta, e a B. fu commessa dal papa la raccolta del denaro dovuto per la crociata ag. 1227, su istanza di Gregorio IX; nuovi articoli vennero aggiunti da di Siena, in Bull. senese di storia patria, XVI (1909), pp. 163 s.; F. Schneider, Regestum ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.