BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] , il futuro pontefice Gregorio XIII. Tornato a nello stesso anno ottenne dal papa due incarichi di notevole 62, 156, 164, 878; XVI, 1, ibid. 1933, p. 235; G. M. Monti, Studi sulla riforma cattolica e sul papato nei secc. XVI-XVII, Trani 1941, pp. ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] di Gregorio XIII il C. ebbe un incarico importante: nel concistoro del 4, luglio 1580, infatti, il papa lo Il codice Barberiniano XXX,85 contenente frammenti di una descrizione di Roma del secolo XVI, in Arch. della R. Soc. rom. di storia patria, VI ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] alla sentenza di deposizione di Gregorio XII e Benedetto XIII il concilio elesse papa Pietro Filargis, e il D Flamini, L. di Piero D., in Giornale storico della letteratura italiana, XVI (1890), pp. 1 s.; A. E. Nordenskióld, Periplus, Stockholm ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] viaggio a Roma di Gregorio XI. Nell'aprile 1377 i legati veneziani in Curia dovettero raccomandarlo al papa; nel gennaio 1378 partecipanti al concilio di Pisa del 1409, in Ephemerides Carmeliticae, XVI (1965), p. 393; C. Cenci, Senato veneto, "probae ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] i pontificati di Paolo V e di Gregorio XV il C. ottenne vari importanti di un congresso di pace con il papa in figura di mediatore è ben lontana , in Arch. della R. Soc. rom. di storia patria, XVI (1893), pp. 447-500;A. Leman, Urbain VIII et la ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] Siliceo.
Poche settimane dopo l'avvento al pontificato del papa Ludovisi, Gregorio XV, il C. fu richiamato alla Curia romana, italienischen Archiven und Bibliotheken, XV (1913), pp. 294-300, 351-354; XVI (1914), pp. 49-54, 72 s., 79-81;G. Caetani, ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] diplomatici per l'imperatore e il papa, e trascorse gran parte della vita complesso inferiore a quella esercitata sotto Gregorio XIII, cosicché il 24 ag. 1585 , papato e Impero nella seconda metà del secolo XVI, Trento 1990; B. Steinhauf, Madruzzo, in ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] futuro Gregorio XIII.
Il 5 apr. 1555 il C. entrò nel conclave dal quale uscì eletto papa ss., 449, 451, 466; G. Carocci, Lo Stato della Chiesa nella seconda metà del sec. XVI, Milano 1961, p. 134; H. Jedin, Il Concilio di Trento, II, Brescia 1962, pp ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] . Condizioni assai dure, cui i legati del papa - soprattutto il D. e il Berardi - mundi spectaculi di s. Gregorio Nazienzeno dedicatagli da Ciriaco d Autografi e traduzioni di A. Traversari, in Rinascimento, XVI (1965), pp. 12 s.; I. Zapperi Walter, ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] di Parma): sotto Clemente IV e Gregorio X non si trova, infatti, alcun incoronazione a re di Sicilia da parte del papa, avvenuta a Rieti il 29 maggio 1289 registri della cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, XVI, Napoli 1962, p. 169 n. 571; F. ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.