BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] replicarono nel 1841 i gesuitiCarminati, Passaglia e Ballerini. La controversia durò fino al 1843, allorché GregorioXVI impose silenzio alle due parti. Eletto papa Mastai-Ferretti, il B. ritenne di potere riprendere la penna: durante la permanenza a ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] del Concilio. Il 2 genn. 1846 fu nominato da GregorioXVI delegato di Orvieto: vi stabilì un buon rapporto con la 1969), pp. 86 s., 89, 92; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre. 1850-1870, Milano 1970, p. 28; ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] Tortona. Fu a Roma per il conclave che elesse papaGregorio XIII nel maggio 1572; con altri cardinali partecipò nel Pio V, III-IV, Madrid 1914, ad Indicem (sub voce Chiesa) e pp. XVI s. del vol. IV; Id., La liga de Lepanto entre España, Venecia y la ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] missioni; sicché il 21 nov. 1834 fu da GregorioXVI posto alla testa della congregazione di Propaganda Fide.
Il 445, fasc. 3; Roma, Arch. di Propaganda Fide (Udienze col papa, Lettere, Acta, Scritture della Congreg. generale, sub annos 1834-56). Le ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] ritorno nel luglio del 1579, inviatovi nuovamente da papaGregorio, questa volta per una missione di carattere diplomatico Millunzi, L'ospedale civico e le istituzioni sanitarie in Monreale nel sec. XVI, Palermo 1901, pp. 8-10, 27 s.; Id., Il Tesoro, ...
Leggi Tutto
DODONE
Carluccio Frison
Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] lo scismatico Eriberto, verso il 1081 da papaGregorio VII era stato nominato vescovo di Modena cattedrale di Modena, a cura di E. P. Vicini, in Regesta chartarum Italiae, XVI, Romae 1931, pp. 262-318; L. Vedriani, Historia dell'antichissima città di ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] nel concistoro del 23 giugno 1834 promosso da GregorioXVI arcivescovo di Ferrara. L'anno dopo intraprese un febbr. 1861 in seguito a un violento attacco di apoplessia. Il papa in persona assistette ai suoi funerali, che ebbero luogo nella chiesa di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] aver studiato anche qualche tempo a Bologna, ottenne dal papaGregorio XI con una bolla da Avignone del 27 apr. pp. 525-527, 534. 562. Di due altri codici si parla in W. Seton, Two manuscripts of Barth. of Pisa, s. ibid., XVI (1923), pp. 191-199. ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (d'Alessano), Tommaso (p. Pietro Paolo nella Congregazione dei chierici di S. Paolo)
Aurora Scotti
Nato a Scorrano (sec. alcuni Scarzano) presso Otranto, nel 1514, ebbe probabilmente una [...] dedicate a Francesco Sforza marchese di Caravaggio, a papaGregorio XIII, al cardinale Borromeo, ad Anibrogio Barbavara dei delle angeliche. ecc.
Nel corso dell'ottavo decennio del secolo XVI il D. perse progressivamente la vista fino alla cecità e, ...
Leggi Tutto
GENTILI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 14 luglio 1801 da Giuseppe, procuratore legale originario di Città Ducale, e da Anna Maria Gnaccarini, romana. Compiuti i primi studi nelle scuole [...] degli esercizi spirituali.
Nel frattempo GregorioXVI approvava in modo definitivo le costituzioni del 1839 si recò a Roma per essere ricevuto in udienza dal papa e sancire quindi, con la solenne professione dei voti nella basilica di ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.