MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] nomina a segretario di Stato, che l'appena eletto GregorioXVI non avrebbe visto male: la scelta cadde invece le notizie che gli venivano da Roma, lo indusse a sconsigliare al papa un ritorno troppo precipitoso.
Gli eventi del 1848-49 e forse l'età ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] diacono mentre si trovava a Roma. Il nuovo papaGregorio IX eseguì personalmente la consacrazione arcivescovile nel marzo 1227 ed Età moderna: Il necrologio di S. Patrizia (sec. XII-XVI), Altavilla Silentina 1992, pp. 118, 143; A. Beatillo, ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] 17 dic. 1865 e, dopo i funerali cui assistette il papa, la salma fu tuinulata nella chiesa di S. Angelo in in P. Dalla Torre, L'opera riformatrice ed amministr. di Gregorio XV, in GregorioXVI. Miscell. commemorativa, Roma 1948, II, pp. 90 s. ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] .
Eletto vescovo di Montefiascone e Corneto il 22 gennaio 1844, il papa lo creò cardinale nel concistoro di quello stesso giorno: consacrato l’11 febbraio da GregorioXVI, assistito dai cardinali Costantino Patrizi Naro, vicario di Roma e Gabriele ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Luca Agostino
Giovanni Assereto
Nato a Chiavari (Genova) il 22 ott. 1765 da Quilico e Caterina Repetto, e trasferitosi bambino a Cornigliano dove il padre possedeva una fabbrica di biacca, [...] fatto di dottrina si è meritato mortificazione e disprezzo dal Papa istesso..., che nel tempo dell'oligarchia aveva protezione ed era 'un croyant ed a cinque dalla condanna fulminata da GregorioXVI, non cessava di interessarsi al Lamennais (il "santo ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] compare in qualità di provinciale in una lettera inviata da papaGregorio IX agli abati, ai priori, ai prevosti e alle Dominici, II, a cura di H.C. Scheeben, Roma 1935 (MOPH, XVI), pp. 335 s.; D. Vendola, Documenti tratti dai Registri Vaticani (da ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] tutela della sua famiglia, l'E. propose al papaGregorio XV che il suo possesso fosse assegnato in Sandonnini-P. E. Vicini, in Monumenti di storia patria delle province modenesi, XVI, Modena 1911, ad Indicem; XVII, Modena 1919, ad Ind.; XXIII, Modena ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] di una commissione di cinque abati benedettini incaricati dal papa di studiare la situazione dell'Ordine e di indicare del 1845, ibid. 1845; Per la morte del sommo pontefice GregorioXVI. Orazione detta nel duomo di Messina il 27 giugno 1846…, Napoli ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] tutto improbabile risulta la notizia - riferita dal Moroni (XVI, p. 185) - secondo la quale il C (1908), pp. 523-542; A. Tassoni, Il conclave in cui fu eletto PapaGregorio XV, a cura di C. Stornaiolo, in Miscellanea Ceriani, Milano1910, pp. 329-350 ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] P. Baldassari, Relazione delle avversità e patimenti del glorioso papa Pio VI…, Modena 1840, pp. 217 s.; Correspondance de A. Giabbani, L'ambiente monastico di don Mauro Cappellari, in GregorioXVI. Miscellanea commemorativa, Roma 1948, I, p. 196; A. ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.