LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] rifarsi le successive testimonianze, distribuite tra XIV e XVI secolo. Il culto riservato a L. dovette avviarsi è accettabile la tradizione che attribuisce a Gregorio X un primo riconoscimento; il papa, di passaggio a Poggibonsi nel 1273, avrebbe ...
Leggi Tutto
LUMINARIA, DUO
DDiego Quaglioni
Nella famosa decretale Solitae indirizzata all'imperatore di Costantinopoli, presto inserita nella Compilatio III del 1210 e quindi, nel 1234, nel Liber Extra di Gregorio [...] ad cap. 6, X, i, 33, in Decretales D. GregoriiPapae IX, 1584, col. 417).
La canonistica duecentesca ricorre all'ordo , / ch'ogn'erba si conosce per lo seme" (Purgatorio, XVI, 103-114).
Non diversamente può essere forse interpretato un luogo della ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] da Milano. Il 26 novembre del 1233 Gregorio IX scrisse a G. raccomandandogli i cimiliarca Ugo di Settala fu incaricato dal papa di giudicare l'operato di alcuni biografie dei vescovi di Milano dalle origini al XVI secolo, Milano 1982, pp. 121 s.; ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] in seguito di Innocenzo VII e Gregorio XII). Nel 1408 aderì all’iniziativa Savoia e il vescovo di Ginevra. Poi seguì il papa in Italia, a Firenze, dove la Curia sostò dei vescovi di Milano dalle origini al secolo XVI, Milano 1982, pp. 77-136 (in ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] austero e rigoroso Paolo IV lo tenne. Papa Carafa, prima ancora di promuovere il C ), pp. 58-65; L. Castano, Gregorio XIV(Nicolò Sfondrati) 1535-1591, Torino 1957 contenente frammenti di una descrizione di Romadel secolo XVI, in Arch. d. Soc. romana di ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] e dall'eremita di Monteluco, il beato Gregorio da Spoleto.
Fonti e Bibl.: Arch. -XXI; P. Adinolfi, La via Sacra o del papa, Roma 1865, pp. 72 ss., 145 ss.; e di altra biblioteca ignota del secolo XVI esistenti nell'Ottoboniana, Città del Vaticano 1938 ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] una occasione: motivo per il quale Gregorio IX il 12 genn. 1233 sottopose , XLIV, 2, London 1866, p. 145; Regesta Honorii papae III…, a cura di P. Pressutti, I, Roma 1888, Bologna 1909-39, I, pp. 15 s. n. XVI; III, pp. 172-174 nn. CLV-CLVI, 176 ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] Francesco I per condolersi a nome del papa della morte del delfino di Francia, Roma di Enrico VIII, Gregorio e Francesco Casali, risultava 1-33; C. Hülsen, Römische Antikengarten des XVI. Jahrhunderts, in Abhandlungen der Heidelberger Akademie der ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] di Francia cardinale F.G. de Bernis (Pastor, Storia dei papi, XVI, 2, p. 112) aveva pensato di affidargli la stesura della bolla di morte di Clemente XIV; altri sostennero invece che il papa sarebbe stato sul punto di nominarlo, ma ne sarebbe stato ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] attacco mosso alla figura di Gregorio VII e alla sua dottrina . invalida i pretesi diritti feudali del papa sul Regno di Napoli e approda ad 87;B. Croce, Le allumiere di Agnano nei secc. XV e XVI e la S. Sede, in Varietà di storia letteraria e civile, ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.