Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] potere e di controllo da parte del papa e ad una crescente anarchia tra le era stata bandita già nel 1274 da Gregorio X durante il II concilio di Lione, The Lives of the Popes in the Early Middle Ages, XVI, London 1925, pp. 357-450.
E. Dupré Theseider ...
Leggi Tutto
EUGIPPIO
Rajko Bratoz
Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] Περὶ κατασκευῆς ἀνθρώποι di Gregorio di Nissa con il ; 526: imprigionamento e morte del papa Giovanni I), eventi che rappresentarono la Washington 1965; Antik Tanulmányok, a cura di I. Bóna, XVI, Budapest 1969, pp. 265 ss.; Življenje sv. Severina, a ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] del quale B. e Gregorio XII vennero dichiarati scismatici, e si procedette all'elezione di un terzo papa: Alessandro V. Il baricentro vaticani attribuibili alla fine del XV o all'inizio del XVI secolo sono in realtà parte di quella biblioteca alla ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] portato alla tiara Fabio Chigi, papa Alessandro VII. Le famiglie dei di modificare la bolla di Gregorio XIV. Interpellato sulla situazione Francesco Gorani, in L'informazione politica in Italia (secoli XVI-XVIII). Atti del Seminario,… 1997, a cura di ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] la curia papale. Invitato da Gregorio IX, predicò alla sua presenza e dei cardinali; il papa lo definì "Arca del Testamento visione sarà motivo di numerose opere di artisti spagnoli del sec. XVI o che hanno lavorato in Spagna (V. Carducci, Ribera, ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] un passo di Isidoro di Siviglia (Etym., XVI, 20, 9; PL, LXXXII, col. 759 della messa (Ferrando, Ep., XI, Wölfflin, 1900; Gregorio di Tours, De virtutibus sancti Martini, I, 28, strutture architettoniche. Soltanto con papa Stefano II (752-757) ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] e le fece ottenere un'udienza da Gregorio XIII. Alla presenza del pontefice la pura e semplice, ed ella poteva tornare a Napoli. Il papa concesse il permesso, ma proibi alla B. di profetare. L. von Pastor, Storia dei Papi, XVI, 3, Roma 1934, pp. 264 s ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] nel 1714, era indirizzata a Gregorio Caloprese, uno dei più importanti re di Sicilia - e il papa Benedetto XIII.
Nei colloqui diplomatici newtonianesimo in Italia, in Riv. critica di storia della filosofia, XVI (1961), 4, pp. 425-434; R. Ruotolo, Una ...
Leggi Tutto
Eusebio, santo
Angelo Di Berardino
Il suo episcopato fu molto breve, solo di alcuni mesi, nell'anno 308, quando a Roma era imperatore Massenzio; altri pensano invece che l'anno fosse il 309 oppure il [...] Il Catalogo Liberiano dice: "Eusebius mense IIII die XVI, a XIII kalendas Maii usque in diem XVI kalendas Septembris" (Chronica minora [saec. IV, V tempo di papa Vigilio, A. Ferrua invece la colloca in periodo posteriore, al tempo di Gregorio Magno. ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] un mestiere. Lapicidi, ingegneri, architetti di Cava dei Tirreni (secc. XI-XVI), Cava de' Tirreni 1983; La Badia di Cava, a cura di G probabilmente portata dall'antipapa Gregorio VIII relegato nella badia per ordine di papa Callisto II (1119-1124), ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.