L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] celebrazione di messe di San Gregorio o della Madonna; inoltre che investe la figura stessa del papa e ci ricorda che, a dispetto A. Stella, Anabattismo e antitrinitarismo in Italia nel XVI secolo, Padova 1969.
20 Vedi le citazioni documentarie ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] di portare le sue armi contro Roma, se il papa non si fosse recato da lui e non avesse italiana.
Ripresa la via accennata da Gregorio III e percorsa da Stefano II l'Ugonio che il Ciacconio alla fine del XVI secolo videro il monogramma di A. a mosaico ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] fondamentale importanza nella lettera (494) di papa Gelasio I (492-496) all'imperatore prima (la linea 'teocratica' che va da Gregorio VII, 1073-1085, a Innocenzo III, 1198 religione che sconvolgono l'Europa nei secoli XVI e XVII; a questi dà risposta ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] mesi prima della morte del papa, nella persona di Giovanni ., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, XVI, a cura di O. Holder-Egger- a cura di C.A. Garufi, 1936-38.
Acta Honorii III et Gregorii IX, a cura di A.L. Tăutu, Roma 1950.
Lettres de ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] di B. IX a Roma, concedeva inoltre al papa il diritto di nomina del senatore: ciò nondimeno, a qualificato della Camera di Gregorio XI era passato ad Zeit des grossen Schismas, in Historisches Jahrbuch, XVI (1895), pp. 556-559; Gobelinus Persona, ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] Chiesa, come s. Agostino e s. Gregorio Magno, fino a scrittori ecclesiastici del suo della sua personalità, B. venne dal papa il 4 luglio 1427 nominato vescovo di da A. Galletti, L'eloquenza (Dalle origini al XVI secolo), Milano s. a. (ma 1938), pp ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] la presenza del mite Gregorio XIV sul soglio pontificio lista dei libri bruniani fosse presentata al papa.
Tra il maggio 1594 e i primi G. B.: some new documents, in Revue internationale de philosophie, XVI [1951], 2, pp. 174-199; G. Aquilecchia, Un ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] ripiego non valse a guadagnargli il favore del Borgia, eletto papa l'11 agosto con il nome di Alessandro VI.
L 359. P. Bembo, Epistolarum Leonis X p.m. nomine scriptarum libri XVI, Venetiis 1536; I. Sadoleto, Epistolae Leonis X nomine scriptae, Romae ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] corte pontificia a Rieti; al seguito del papa lo si ritrova anche nel dicembre dello cardinale Ugolino, vescovo di Ostia, e a Gregorio di S. Teodoro Onorio III affidò l'affare . doctr. et litter. du Moyen Age, XV-XVI (1942), pp. 391-402; F. M. Powicke ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] giugno 1498, a lui indirizzato - Gregorio Amaseo.
A dire dell'amico Pizzamano -, con il Turco a cui, a tutta prima, il papa reagisce negativamente. Ma non altrettanto in buona luce il G. Giovanni Grimani.
Al principio del XVI secolo, dunque, il G. ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.