BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] tutta la piena fiducia del papa si può desumere anche dagli dove si riunivano i cardinali ribelli a Gregorio XII provenienti da Lucca. Il 9 in Palermo dal 1393 al 1397, in Arch. stor. siciliano, XVI (1891), p. 304; G. Romano, I Visconti e la ...
Leggi Tutto
PLACIDO di Nonantola
Maurizio Ulturale
PLACIDO di Nonantola (Placidus o Placitus Nonantulanus). – Monaco benedettino, visse tra la fine dell’XI e la prima metà del XII secolo.
Le notizie biografiche [...] 1892, pp. 566-639 (trad. del prologo in Il papa ed il Sovrano. Gregorio VII ed Enrico IV nella lotta per le investiture, a di S. Benedetto Polirone alla cultura giuridica italiana (secc. XI-XVI). Atti del Convegno..., San Benedetto Po... 2007, a cura ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Gaetano
Enza Venturini
Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] Roma e tanto era stimato, che il papa Pio IX lo insignì della croce di cavaliere sacra, intitolata a s. Gregorio Magno, in sostituzione dell notizie in L'Osservatore romano, 12 agosto 1869; Musica sacra, XVI (1892), 5, p. 69; recensioni di A. Tonizzo, ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Flaminio
Flavio De Bernardinis
Nacque a Lucca nel 1533 da Fabrizio e Chiara di Filippo.
La famiglia era originaria della Garfagnana, con l'antico nome Della Pieve, ma, ai tempi in cui il [...] congregazione incaricata dal papa di dare alle staff per l'edizione promossa da Gregorio XIII, conclusasi poi sotto Clemente 1869, pp. 59-63; C. Sardi, Dei mecenati lucchesi nel secolo XVI, in Atti della R. Accad. lucchese di sc., lettere ed arti, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Veneziano, si ritiene sia autore di una cronaca anonima, considerata il più antico prodotto della storiografia veneziana, la cui composizione si fa risalire ai primi [...] per fare eleggere papa un suo parente, ossia Bruno, il quale poi assunse il nome di Gregorio V, si fermò fondamenti della storiografia veneziana, in La storiografia veneziana fino al secolo XVI. Aspetti e problemi, a cura di A. Pertusi, Firenze 1970 ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] della diocesi di Teano da Gregorio XII in sostituzione dello zio fu chiamato a Roma dall'appena eletto papa Eugenio IV come vicario e riformatore del Diario del Graziani, in Arch. stor. ital., s. 1, XVI (1850), 1, p. 448 e passim; Regesta chartarum, a ...
Leggi Tutto
CARLI, Ferdinando (Ferrante)
Martino Capucci
Nacque a Parma il 18 apr. 1578 da Giovanni Gianfattori, famiglio di casa Farnese, che gli diede appunto i nomi di due dei suoi padroni, e Claudia Bochi. Più [...] Borghese, nipote del papa, che alla fine del '20 gli ottenne un beneficio nella basilica di S. Gregorio (e di questo e pittori, Firenze 1966, pp. 199 s.; C. Delcorno, Un avversario del Marino: F. C., in Studi secenteschi, XVI(1975) I, pp. 69-155. ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] avvenuta nell’ottobre del 1410, il papa, il veneziano Gregorio XII – ignorando la candidatura di 466; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo Studio di Ferrara nei sec. XV e XVI, Lucca 1900, pp. 12-18; C. Eubel, Hierarchia catholica medii aevi, I, ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Figlio di Riecardo, signore di Poli e Valmontone, e quindi nipote di papa Innocenzo III, e di una Luciana di cui non conosciamo il casato, ebbe come fratelli il cardinale [...] marzo si recò ad Anagni ed invitò Gregorio IX a ritornare a Roma. Il papa accolse la richiesta e, rientrato in aus Sfiditalien, in Quellen und Forsch. aus italien. Archiven und Bibliotheken, XVI (1914), p. 9; F. Bartoloni, Codice diplom. del Senato ...
Leggi Tutto
BISSA, Alberto
Giulio C. Lepschy
Letterato piacentino, vissuto nella seconda metà del sec. XVI. Fu al servizio di varie famiglie nobili piacentine (Scotti, Torelli, Landi) e particolarmente devoto agli [...] ); di questi il secondo è Paolo, creato consigliere segreto da Filippo II, e il primo è Niccolò, che divenne cardinale nel 1583 e poi papa col nome di Gregorio XIV nel 1590. In una lettera da Milano del 10 dic. 1590 il B. chiede la benedizione del ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.