MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] nuovamente con la lega antiviscontea costituita da papaGregorio XI; tale impegno militare, svolto da gestorum in Lombardia, a cura di F. Cognasso, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XVI, 4, pp. XXV, 74, 86-88, 103, 120-122; Pietro da Ripalta, Chronica ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] in cui, secondo Clementini, avrebbe ricevuto da papaGregorio XII l'onorificenza della rosa d'oro), Continuatio chronice dominorum de Malatestis, a cura di A.F. Massera, ibid., XVI, 3, pp. 86 s.; Chronicon fratris Hieronymi de Forlivio ab anno 1397 ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] Ragionamento al Cardinal S. Sisto come nipote di papaGregorio, redatto e pronunciato in occasione dell'elevazione di 139; U. Gobbi, L'economia politica negli scrittori italiani del sec. XVI-XVII, Milano 1889, pp. 98-101; G. Scotoni, La giovinezza ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] Asburgo e la notizia che fu chiamato a Roma da papaGregorio XIV (Niccolò Sfondrati di Somma Lombardo), insieme al figlio L. Castelfranchi Vegas, A proposito dei Decio miniatori lomb. del sec. XVI, in Commentari, III (1952), pp. 194 ss.; M. Harrsen-G ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] lo Stato pontificio, e sempre durante il pontificato di GregorioXVI si impegnò con successo nelle trattative per il ristabilimento reale che vi si era recata per stare in prossimità del papa fuggito da Roma, ed ebbe un ruolo di primo piano nella ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] operata nei primi anni del pontificato di GregorioXVI, l'ufficio della computisteria fu disciolto e , ad nomen). Tra i contributi più recenti: R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre, Roma 1907, I, pp. 17-22; C ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] ritorno nel luglio del 1579, inviatovi nuovamente da papaGregorio, questa volta per una missione di carattere diplomatico Millunzi, L'ospedale civico e le istituzioni sanitarie in Monreale nel sec. XVI, Palermo 1901, pp. 8-10, 27 s.; Id., Il Tesoro, ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Paolo Emilio
Alessandra Briganti
Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825.
Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] ambientato com'era tra la morte di GregorioXVI e l'ingresso dei Francesi a Roma nel . della Crusca, Firenze 1899, pp. 9-10;cfr.: R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa, Roma 1907, I, pp. 315 ss.;D. Gnoli, I poeti della scuola romana, Bari 1913, pp ...
Leggi Tutto
LORI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] Ruberto de' Ricci sulla vita di papaGregorio XIII. Malespini contraffece la sottoscrizione di Ruberto -198; G.E. Saltini, Di Celio Malespini ultimo novelliere italiano in prosa del secolo XVI, in Arch. stor. italiano, s. 5, XIII (1894), pp. 47-49; ...
Leggi Tutto
LUPI, Mattia
Fiammetta Cirilli
Nacque da Nuccio di Lupo a San Gimignano, nel 1380. Secondo Traversari la famiglia del L. era ragguardevole e aveva dato alla città uomini che avevano partecipato alla [...] .II.12 della Biblioteca nazionale di Firenze, vergato alla fine del XVI secolo, e il ms. 72 della Biblioteca comunale di San Gimignano per intercessione del Bruni, in quegli anni al seguito di papaGregorio XII - la pieve di San Pietro d'Aiuolo nel ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.