ALTEMPS, Giovanni Angelo
Alberto Merola
Nato a Roma, nella seconda metà del sec. XVI da Roberto - il figlio naturale legittimato del cardinale Marco Sittico -, duca di Gallese, marchese di Soriano e [...] Sittico e che egli vendette nel 1613 al papa Paolo V, chiamò a decorarli i più villa di Mondragone, è da ricordare Gregorio XIII, che da quel luogo promulgò per la storia di alcune biblioteche romane nei secc. XVI-XIX,Città del Vaticano 1952, pp. 26, ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Belmonte
Martino Capucci
Nacque nel 1565 (Tonini) a Montescudo, nel Riminese, da un ser Lorenzo.
Dopo gli studi di legge compiuti a Cesena, si installò a Padova, presso il vescovo Marco Cornaro, [...] de marinis aestibus e un'Orazione panegirica a s. Gregorio Magno, che si trova manoscritta nella Biblioteca Gambalunghiana di infatti un significato provvidenziale: nel canto XVI s. Pietro appare a s. Leone papa e gli rivela il futuro: fallimento ...
Leggi Tutto
CINI, Angelo
Michele Franceschini
Nacque intorno alla metà del sec. XIV, probabilmente a Bevagna (Perugia), da Gellio.
Per quanto molti biografi affermino che il C. nacque a Recanati, tutti gli indizi [...] la Curia di Roma fece sì che papa Urbano VI gli affidasse, nel 1383 continue ribellioni.
Sostenitore di Gregorio XII nel delicato periodo 1893, in Fonti per la storia d'Italia, Epist. Secolo XIV, XVI, 2, pp. 183-189; O. Panvinio, Romani Pontifices et ...
Leggi Tutto
BONFIGLIOLI (Bonfioli), Rodolfo
Clara Gennaro
Figlio di Antonio, di famiglia di origine ferrarese, nacque a Bologna non si sa precisamente in quale anno. Studiò legge a Roma, ove si laureò nel 1557 [...] 1560. Cameriere segreto del papa nel 1580, fu nominato Trivio.
Successo Sisto V sul soglio pontificio a Gregorio XIII (aprile 1585), il B., che durante LoStato della Chiesa nella seconda metà del secolo XVI. Note e contributi, Milano 1961, pp. ...
Leggi Tutto
ARDIZIO, Curzio
Mario Quattrucci
Appartenente a nobile famiglia di origine milanese, trasferitasi a Pesaro nel 1466 con Gasparino, medico di gran fama, l'A. nacque probabilmente verso la metà del sec. [...] quando lo Sfondrati venne eletto pontefice (Gregorio XIV). La nomina a cameriere d'onore del papa fu il primo e l'unico 318-339; B. Peyron, Note di storia letteraria del sec. XVI tratte dai manoscritti della Biblioteca nazionale di Torino, in Atti d. ...
Leggi Tutto
ADAMI, Andrea, detto il Bolsena o da Bolsena
**
Nato il 30 nov. 1663 a Bolsena, ma di famiglia originaria di Venezia, colà trasferitasi (cfr.in proposito la sua opera Istoria di Volseno..., alla cui [...] una breve storia della musica sacra dal re David al papa s. Gregorio Magno, egli espone la formula di ogni funzione sacra E. Celani, I Cantori della Cappella Pontificia nei secc. XVI-XVIII, in Riv. musicale ìtal., XVI (1909), pp. 69-70; E. L. Gerber, ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Aldobrandino
**
Nacque a Siena o a Roma nella seconda metà del sec. XVI da Gianfrancesco e da Olimpia di Pietro Aldobrandini.
Cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni, divenne nel 1612 priore [...] all'A., sempre in carica come priore di Roma, il mandato di porgere al nuovo pontefice Gregorio XV le congratulazioni dell'Ordine. E il papa, dopo aver riconosciuto pubblicamente l'A. come nipote, gli affidò il comando della squadra delle galere ...
Leggi Tutto
ADIMARI, Alamanno
Edith Pàsztor
Nato a Firenze nel 1362 (il suo epitafio lo dice morto sessantenne nel 1422), divenne dottore utriusque iuris.Fu canonico del duomo di Firenze, poi parroco della chiesa [...] per ottenere la venuta a Pisa di Gregorio XII ed aderendo poi all'obbedienza di uno dei collaboratori più vicini al nuovo papa Martino V.
Il 17 febbr. 1418 , II, Roma 1893, in Fonti per la storia d'Italia,XVI, p. 300; III, ibid. 1896, ibid.,XVII, pp. ...
Leggi Tutto
AGANONE
Giovanni Cremaschi
Forse franco o germanico di origine, tra i presuli stabiliti dai Carolingi nelle sedi italiane, fu, godendo di alta stima e autorità, in qualità di vescovo di Bergamo, negli [...] con altri dichiarati nemici del papa, come Giovanni, arcivescovo di Ravenna, e Gregorio suo fratello, si ribellarono ne ricordava il trentennale episcopato, era leggibile ancora nel sec. XVI.
Fonti e Bibl.: Jaffé-Loewenfeld, Regesta Pontif. Rom., nn ...
Leggi Tutto
LANDONE, papa
Umberto Longo
Le notizie riguardanti L. sono scarse, come pochi sono i mesi del suo pontificato, che si situa tra il 913 e il 914. Il Liber pontificalis riporta solo che L. era originario [...] et al., I, Lipsiae 1885, p. 448; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. XVI, LXIX, 239; Il "Chronicon Farfense" di Gregorio di Catino, a cura di U. Balzani, I, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXIII, Roma 1903 ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.