CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] , Annales ecclesiastici, XVI, Lucae 1744, p. 348; Annales Quedlinburgenses, in Mon. Germ. Histor., Scriptores, III, a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1839, p. 74; Acta Concilii Causeiensis, ibid., pp. 691 ss.; Gregorii V Papae Litterae de synodo ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] Francesco I per condolersi a nome del papa della morte del delfino di Francia, Roma di Enrico VIII, Gregorio e Francesco Casali, risultava 1-33; C. Hülsen, Römische Antikengarten des XVI. Jahrhunderts, in Abhandlungen der Heidelberger Akademie der ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] di Francia cardinale F.G. de Bernis (Pastor, Storia dei papi, XVI, 2, p. 112) aveva pensato di affidargli la stesura della bolla di morte di Clemente XIV; altri sostennero invece che il papa sarebbe stato sul punto di nominarlo, ma ne sarebbe stato ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] ed il 1568, allorché i rapporti tra il papa ed il duca Guglielmo si inasprirono a causa delle vicende europee del secolo XVI.
Di intenzioni più circoscritte e seguire da vicino i tentativi operati presso Gregorio XIV e Clemente VIII dal duca Alfonso ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] attacco mosso alla figura di Gregorio VII e alla sua dottrina . invalida i pretesi diritti feudali del papa sul Regno di Napoli e approda ad 87;B. Croce, Le allumiere di Agnano nei secc. XV e XVI e la S. Sede, in Varietà di storia letteraria e civile, ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] in Italia per comporre la pace tra il papa Innocenzo VIII e la corte aragonese di Napoli - Agostino, Gerolamo, Ambrogio e Gregorio - vegliano il sonno dei re pp. 8-15; J. M. Azcàrate, Escultura del siglo XVI, Madrid 1958, p. 26; M. Gómez Moreno, La ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] Palermo per 600 tari. Nell'aprile del 1202 papa Innocenzo III, in quanto tutore di Federico dai carmi di Gregorio di Nazianzo, che -478; Id., Neue Beiträge zu den Gedichten des Eugenios von P., ibid., XVI (1907) pp. 454-459; G. N. Sola, Ancora di E. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] bandita nel 1373 da Gregorio XI, ma nessuno dei in considerazione dell'amicizia che lo legava al papa.
G. morì a Vallombrosa tra il 1394 -360, di G. Volpi in Rass. bibliografica della letteratura italiana, XVI [1908], pp. 79 s., e di C. Frati in La ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] papa avignonese lasciò l'Italia nel giugno del 1408 per aprire a Perpignano un proprio concilio ed anche Gregorio F. de F., Pedro, in Dictionn. d'hist. et de géogr. ecclés., XVI, Paris 1967, coll. 1106 s.; R. Aubert, Frias, Pedro Fernandez de, ibid ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] cadde su di lui perché il fratello Gregorio era già da tempo ambasciatore, inglese era ammalato, per trattare col papa la soppressione di un certo VII epist. per Sadoletum scriptae, in Monumenta saeculi XVI histor. illustrantia, a cura di P. Balan, ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.