DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] già verso la fine del sec. XVI.
Da alcuni documenti dell'Archivio di Stato a noi note vanno ricordate lo Stemma di papa Innocenzo XI e la Madonna della Lettera nel la Madonna tra s. Silvia e s. Gregorio e in basso una veduta di Messina, impostata ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] in Curia dall'ambasciatore angioino. Il papa accettò di concedere il perdono alla . 1271), con il nome di B. Gregorio X, favorevole al dominio torriano a Milano -59; Annales Mediolan. ab anno 1230..., ibid., XVI,ibid. 1730, coll. 666-76; Mutius de ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] e di Raymond de Turenne, nipote di Gregorio XI, che mise a ferro e fuoco la ambasciatori del re di Francia e del papa avignonese ripartirono da Firenze senza alcun risultato. L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XVI, Mediolani 1730, pp. 1133, 1136, 1144 ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] di Roma, una volta ottenuta l'abdicazione del papa. Il De Gregorio però fuggì spaventato e il progetto fallì. Il . Giuntella, Bibliografia della Repubblica Romana del 1798-1799, Roma 1957, pp. XVI, XXXIII, 45, 68, 85, 150 s.; W. Angelini, P. Panazzi ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] contro il Turco progettata da papa Leone X; si introduce (I, 5), sulle orme del XVI epodo oraziano, la considerazione delle Carmina fulodato nel De poetis nostrorum temporum di Lilio Gregorio Giraldi (dialogo primo), il ferrarese che fuprotonotario ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] conclave dal quale doveva uscire papa il cardinale Ugo Boncompagni, con il nome di Gregorio XIII. Secondo la diplomazia , ad Indices; D. Mansilla, La reorganización eccles. española del siglo XVI, in Anthologica annua, IV (1956), pp., 156 s., 226 s ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] stessa, presso l'altare di S. Gregorio Magno.
Agli ultimi anni della sua vita VI, Hannoverae 1895, pp. 155 s., 165; Leonis III papae Epistolae X, a cura di K. Hampe, in Mon. antiquis monumentis… illustratae…, Venetiis 1749, decade XVI, 2, pp. 8 s.; Id ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] di aprile del 1621 fu nominato da Gregorio XV nunzio ordinario presso la corte dell modo rilevante dalla linea politica del papa. Anche la missione del suo successore Indices (cfr., in particolare, I, pp. XVI, XXVII, XXXIV); I. Kollmann, Acta Sacrae ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Irnerio
Enrico Spagnesi
Irnerio non fu, sicuramente, il primo ad applicarsi allo studio dei testi del diritto romano giustinianeo (integranti quello che in seguito sarà detto Corpus iuris civilis), [...] 1118 – che prese il nome di Gregorio VIII, a significare sia la convinzione di essere il papa ‘autentico’, sia la volontà di S. Benedetto Polirone alla cultura giuridica italiana (secc. XI-XVI), Atti del Convegno, San Benedetto Po (29 settembre 2007 ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] rescripiorum utriusque Signaturae S.D.N. Papae praxis, di G. B. Marchesani . 1632 e fu sepolto nella chiesa di S. Gregorio, come aveva chiesto nel testamento.
L'officina continuò Artisti subalpini in Roma nei secoli XV, XVI, XVII, Mantova 1884, p. 237 ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.