DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] due africani si rifugiò con il papa nella chiesa dei SS. Pietro ed una olloge epigrafica del sec. X, ibid., XVI (1895), pp. 5-47; F. Gabotto, Storia La Lombardia, I, Firenze 1913, pp. 224-33; Gregorii Magni Dialogi libri quattuor, a c. di V. Moricca, ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] Costantino che offre doni al papa, di Giovanni Baglione, sembra Varallo, che raffigura i Ss. Gregorio, Nicola e Pantaleone;la collocazione attuale dell'Angelo..., in Boll. stor. per la prov. di Novara, XVI (1922), pp. 116-119; L. Tioli, A. D. (Tanzio ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] le congratulazioni dei duchi di Mantova al nuovo papa Pio V; nello stesso anno, in 'erudito e scrittore d'arte Gregorio Comanini lo collocò tra gli , Oliviero Capello, storia del Monferrato del secolo XVI, Casale 1848; G. Canna, Della vita ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] adosso a dito Bonvixi et scrisse al Papa. Il Papa li à rescrito, debbi di lui 1591 fu ambasciatore d'obbedienza a Gregorio XIV; nel 1592 portò gli p. 153; C. Sardi, Dei mecenati lucchesi nel sec. XVI, in Atti della R. Acc. lucchese di scienze,lett. ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] convinsero Pio V, e poi Gregorio XIII, ad affidargli ripetutamente, 1931, p. 12; V, ibid. 1911, p. XVI; VIII, ibid. 1919, passim;IX, ibid. 1924, passim pp. 245 s.; G. de Leva, La guerra di Papa Giulio III contro Ottavio Farnese, in Riv. stor. ital., ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] della provincia di S. Antonio) contro Gregorio XII, fautore dell'eretica pravità. Il F sacerdoti. Un mese dopo, da papa Martino V, era stato eletto Piana, Chartularium Studii Bononiensis S. Francisci, saec. XIII-XVI, Quaracchi 1970, pp. 40 s., 168; T. ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] sotto la guida del domenicano Gregorio Selleri, futuro cardinale. Tale -82; L. von Pastor, Storia dei Papi, XV-XVI, 1, Roma 1943, ad Indicem; L. P. breve di assoluzione del 18 dic. 1723, papa Innocenzo XIII chiude il processo contro il card. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Battista, GregorioPapa, Antonio Abate e Giacomo Apostolo un tempo nella R. Shapley, Paintings from the Samuel H. Kress collection. Italian schools XV-XVI century, London 1968, p. 50; G. Nepi Scirè, Appunti e ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] delle lettere nei secoli XV e XVI, Paoli auspicava che nel suo secolo benedettina nel monastero napoletano di San Gregorio Armeno.
In questa Vita l e storico cesareo garantendogli, con licenza del papa Benedetto XIII, un’annua pensione di circa ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] pp. 89 s.) di Lilio Gregorio Giraldi. Sulla cronologia della vita le una commissione di dieci cardinali. Tuttavia il papa tergiversò fino al 1562 e poi si s.; Id., Lo Studio di Ferrara nei secc. XV e XVI, Firenze 1903, pp. 221, 228; L. Romier, Les ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.