LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] . Francesco e Alessandro papa, dipinta da questo per T. Filieri, Dipinti restaurati e da restaurare. Secoli XVI-XVIII. Dai fondi del Museo di Villa Guinigi ( Studi di storia dell'arte in onore di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1994, pp. 328-333; F. ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] 2001, p. 144). Il papa Braschi è raffigurato in entrambi i 267; C. Pietrangeli, Il monumento di Pier Gregorio Ottoboni a Fiano Romano, in Lazio ieri e 61 s.; M. Schadler, Dallo scavo al museo, ibid., XVI (1996), pp. 304-330; G. Spinola, Il Museo ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] apparati effimeri per l'incoronazione del papa Paolo III, con l'incarico Chiusi e governatore di Bologna Gregorio Magalotti nella chiesa di S note per la storia, la topografia, l'architettura di Roma nel XVI secolo, Roma 1986, pp. 8 s.; C.L. Frommel, ...
Leggi Tutto
FIORINI, Giovan Battista
Angela Ghirardi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore bolognese, figlio di un Gabriele pittore (Gualandi, 1843, p. 158, dove in data 1580 risulta già defunto), [...] fortuna raggiunta dal santo papa medievale nell'età del pontificato di Gregorio XIII, a lui Una guida inedita del Seicento bolognese, a cura di R. Varese, in La Critica d'arte, XVI (1969), 104, pp. 32 s., 38; 108, p. 28; C.C. Malvasia, ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] Malvasia (1678), reso omaggio al papa sul finire del 1574, l'anno Dresda (1598), il S. Gregorio che mostra il Corporale a un eretico, in SS. Gregorio e Siro, e la Vergine Artisti belgi ed olandesi a Roma nei secc. XVI e XVII, Firenze 1880, p. 53; S ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] Maria Maggiore (che il papa aveva fatto restaurare), probabilmente artisti che, insieme a Gregorio de Rossi, lavorarono all'obelisco Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia nei secc. XV e XVI, I, Palermo 1880, pp. 798 s.; A. Bertolotti, Artisti ...
Leggi Tutto
LAURO, Giacomo
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645.
Il fatto [...] esempio, il ritratto di papa Paolo V del 1607, parrocchia di S. Maria e S. Gregorio in Vallicella si apprende che una figlia del 58-61; A. Baudi di Vesme, Schede Vesme. L'arte in Piemonte dal XVI al XVIII sec., II, Torino 1966, p. 607; D. Del Pesco, ...
Leggi Tutto
DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] Guastavillani, nipote del papa, all'ambasciatore del studi sull'architettura civile in Bologna dal sec. XIII al XVI, Modena 1877, p. 39; A. Bertolotti, Architetti, 173 s.; J. Hess, Le logge di Gregorio XIII in Vaticano: l'archit. ed i caratteri ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] tanto da valergli la nomina, da papa Leone XIII, a cavaliere dell’Ordine di S. Gregorio Magno. Nel 1898 partecipò all’Esposizione sua collezione, che includeva artisti italiani e stranieri dal XVI al XIX secolo, Piancastelli in una lettera del 18 ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] venne costruita per espressa volontà di papa Pio X in stile "romano basilicale" e spada (1904); fu cavaliere di S. Gregorio Magno (1886), di S. Silvestro (1912) e Sallustiano, Roma 1978, pp. 30-32; Id., Rione XVI. Ludovisi, Roma 1981, pp. 60-62; N. ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.