BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] Ildebrando in particolare, che una volta divenuto papaGregorio VII, si rivolgerà alla marchesa di ), Firenze 1927, n. X, pp. 60-63, n. XII, pp. 80-85. n. XIII, pp. 85 s., n. XVI, 1, pp. 96 s., 2, pp. 97-99, 3, pp. 99-101, 4, pp. 101-104, n. XVII, ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] figli, scontrandosi però con il veto di papaGregorio XI, contrario a un rafforzamento del potente G. Romano, Nuovi documenti viscontei tratti dall'Archivio notarile di Pavia, ibid., XVI (1889), pp. 297-339; Id., La cartella del notajo C. Cristiani ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] il governo del Torres e della Gallura. Nel 1237 il papaGregorio IX inviò in Sardegna il suo legato per ottenere il giuramento ibid., col. 1101; Iohannis de Mussis Chronicon Placentinum, ibid., XVI, ibid. 1730, coll. 465, 479; Annales Mediolanenses. ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] durò però meno di un mese: chiamate da GregorioXVI, le truppe austriache riconquistarono ben presto i territori a Genova, dove giunse il 10 febbraio.
Nel frattempo era stato eletto papa Pio IX, il quale aveva concesso il 6 luglio 1846 un'amnistia ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] giorno più tardi giungeva la notizia della scomparsa di papaGregorio, e il 20 ottobre i quattro ricevevano da Museo Correr, Codd. Cicogna, 1070/32; 2547/XLVIII; 3204/LI; 3231/44; 3282/XVI; 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, c. 112; Mss. P.D., ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] già nel 1566, e poi conclusivamente nel 1572 presso il papaGregorio XIII, per la costituzione degli Ordini di S. Maurizio e . Si veda, ancora: Aosta, Archivio vescovile storico, Bolle sec. XVI (fasc. sul B., giugno-agosto 1557); Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] Pier Damiani o Ildebrando di Soana, il futuro papaGregorio VII, che si rivolsero a più riprese ai , ibid. 1888, p. 1295; Annales Rosenveldenses, a cura di G.H. Pertz, ibid., XVI, ibid. 1859, p. 100; Annales Parchenses, a cura di G.H. Pertz, ibid., ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] posizione intransigente, mantenuta anche con il nuovo papa, Gregorio XIII, gli impedì di cogliere la realtà , Lo sviluppo della dottrina sui poteri della Chiesa universale. Momenti essenziali tra il XVI e il XIX secolo, Roma 1964, pp. 59-62; P. Blet, ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] il Comune di Pisa era stato costretto dal papaGregorio X ad interrompere la guerra in Torres, , in Nuova Antol., dic. 1869, pp. 665-83; R. Roncioni, Delle istorie pisane libri XVI, a cura di F. Bonaini, I, Firenze 1844, pp. 578, 580, 584 s., 607 ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] 230, 266, 289, 326-330; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini con papaGregorio XI, in Arch. stor. ital., s. 3, VIII (1868), I, p cultura fiorentina nei secoli XIII-XVI, in Il notaio nella civiltà fiorentina nei secc. XIII-XVI, Firenze 1984, pp. 127 ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.