PIA, Bernardino
Raffaele Tamalio
PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVI secolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] Pia; esse, però, ripresero con l’elezione che si svolse alla morte di Gregorio XIII – in cui fu eletto Sisto V – al quale partecipò Gianvincenzo Gonzaga, creato cardinale dal papa defunto e al cui servizio Pia era entrato dopo la morte di Francesco ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] Albertano da Brescia, rappresentante di Gregorio da Montelungo, legato del papa Innocenzo IV, di difendere la Chiesa . CCXCVI, CCCXIII; A. Tallone, Regesto dei marchesi di Saluzzo, ibid., XVI (1906), docc. 506, 585; N. de Curbio, Vita Innocentii IV, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pompeo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI da Gerolamo. Assai scarse le prime notizie biografiche: abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò in possesso [...] mandato infatti in Francia per portare a corte le congratulazioni di Gregorio XIII per il matrimonio di Enrico III con Luisa di dichiarò al B. che da un inviato straordinario del papa si aspettava solo che portasse il gradimento di Roma alla ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] inglese presso Clemente VII, Gregorio Casali. Qui conobbe Pietro elezione dell'intransigente Gian Pietro Carafa, papa Paolo IV, lo costrinse a fermarsi ; A. Stella, G. da Fano eretico del secolo XVI al servizio del re d'Inghilterra, in Riv. di storia ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Franco Cardini
Figlio di Bartolomeo, signore di Cortona, e Bartolomea degli Ubaldini, sposò Chiodolina di Giovanni da Varano signore di Camerino.
Nel 1360, secondo il patto di accomandigia [...] febbraio 1364 infatti morì il vescovo Gregorio Nucciarelli di Fasciano, imparentato con . Ma poiché il papa si mostrò irremovibile, Osservazioni istor. sopra i sigilli antichi de' secoli bassi, XVI, Firenze 1743, p. 83; Ph. De Venutis, Xenium ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Landolfo
Giancarlo Andenna
Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] vantava tra i suoi antenati il papa Urbano III (1185-1187) ed approvazione anche del legato, papale, Gregorio da Montelongo, prestava al Comune secolo XIII, in Historiae Patriae Monumenta, Leges municipales, XVI, 2, Augustae Taur. 1876, col. 1584; ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] il Vecchio e con Gregorio Correr, assieme al ad alcune rime di Leonardo Giustiniani, in L’Ateneo Veneto, XVI (1892), pp. 197-199; G. Saccani, I vescovi II Pont. Max. libri V, in Enea Silvio Piccolomini Papa Pio II, a cura di D. Maffei, Siena-Varese ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] tutta la piena fiducia del papa si può desumere anche dagli dove si riunivano i cardinali ribelli a Gregorio XII provenienti da Lucca. Il 9 in Palermo dal 1393 al 1397, in Arch. stor. siciliano, XVI (1891), p. 304; G. Romano, I Visconti e la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Veneziano, si ritiene sia autore di una cronaca anonima, considerata il più antico prodotto della storiografia veneziana, la cui composizione si fa risalire ai primi [...] per fare eleggere papa un suo parente, ossia Bruno, il quale poi assunse il nome di Gregorio V, si fermò fondamenti della storiografia veneziana, in La storiografia veneziana fino al secolo XVI. Aspetti e problemi, a cura di A. Pertusi, Firenze 1970 ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Figlio di Riecardo, signore di Poli e Valmontone, e quindi nipote di papa Innocenzo III, e di una Luciana di cui non conosciamo il casato, ebbe come fratelli il cardinale [...] marzo si recò ad Anagni ed invitò Gregorio IX a ritornare a Roma. Il papa accolse la richiesta e, rientrato in aus Sfiditalien, in Quellen und Forsch. aus italien. Archiven und Bibliotheken, XVI (1914), p. 9; F. Bartoloni, Codice diplom. del Senato ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.