GISULFO
Andrea Bedina
Duca del Friuli (circa 590-circa 610), secondo di questo nome: l'estrema povertà di notizie offerte dalle poche fonti disponibili non consente che supposizioni, specie per quanto [...] , e dei monaci missionari inviati da papaGregorio I, in contatto epistolare con la regina 132, 354 s., 357, 399; P. Bertolini, Cacco, in Diz. biogr. degli Italiani, XVI, Roma 1973, pp. 44-46; M. Brozzi, Il Ducato longobardo del Friuli, Udine 1975, ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] con il Municipio di Faenza, furono vanificati dal misoneismo di GregorioXVI.
Nel 1846 il G. fu ricevuto due volte dal nuovo 11 settembre e del 23 nov. 1848, nel corso dei quali il papa accennò ai propri contrasti con T. Mamiani, legato al G. da ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] ricco che nel 1376 fu scelto per ospitare il papaGregorio XI durante il trasferimento da Avignone a Roma. Genova, Milano 1974, pp. 431, 468, 470, 478, 544, 597; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Fregoso, tav. II; Enc. Italiana, XVI, p. 54. ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] più incline degli altri a tentare le vie del compromesso con il papa.
Dopo l'annessione dell'Emilia al Piemonte, con r.d. 18 D. Demarco, Il tramonto dello Stato Pontificio. Il Papato di GregorioXVI, Torino 1949, pp. 121 ss., e in E. Piscitelli ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Vincenzo
Stefania Magliani
– Nacque a Spoleto il 12 agosto 1789, quarto di sei figli, da Alessandro, discendente di un'antica e nobile famiglia umbra, che nel tempo aveva spostato i suoi [...] di età ma con interessi completamente diversi.
Durante il pontificato di GregorioXVI, fra il 1831 e il 1846, quasi totale fu nel suo vastissimo carteggio l'assenza di riferimenti al papa, fino all'indifferenza per la sua morte: ciò non di meno ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Aliprando
François Menant
Figlio di Bonapace, importante uomo politico bresciano, intraprese, certamente giovanissimo, la carriera di podestà. Nel 1193, mentre suo padre era podestà a Milano, [...] avvicinamento, in corso nel 1228, al nuovo papaGregorio IX, il quale aveva scomunicato Federico II ( Odorici, Bresciani reggitori d'altre italiche città, in Monum. hist. patriae, XVI, 2, Augusta Taurinoruni 1876, col. 1584; G. Ghilini, Annali di ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] umanistica che, nei decenni conclusivi del XVI secolo, produsse quelle che sono state definite ad ind.; A. Bellucci, P. P. ambasciatore della città di Perugia a papaGregorio XIII, in Bollettino della Società umbra di storia patria, II (1896), pp. ...
Leggi Tutto
CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] per la grande fiducia che poneva in lui il papa. Prendeva parte attiva - particolarmente durante il segretariato . Morelli, La politica estera di T. Bernetti segretario di Stato di GregorioXVI, Roma 1953, ad Indicem; W. Maturi, La convenzione del 29 ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] card. Bernetti, segretario di Stato di GregorioXVI, per salvaguardare l'indipendenza e la sicurezza operazioni militari del decennio 1860-1870: R. De Cesare, Ronza e lo Stato del papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre (1850-1870), Roma 1975, pp ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] 1377 il C. utilizzò ancora le aderenze di cui godeva presso papaGregorio - che di lì a poco sarebbe morto -, ottenendo una della Ferza nel quartiere di S. Spirito (Delizie d. eruditi..., XVI, p. 127). Questo tuttavia non implica la sua presenza in ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.