Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] già prima di mettere su carta il proprio programma, il papa appena eletto dava un preciso segnale di voler superare di slancio basilica di S. Pietro, da dove, alla morte di GregorioXVI, i resti mortali furono trasferiti nelle Grotte vaticane. Sempre ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] il governo del Torres e della Gallura. Nel 1237 il papaGregorio IX inviò in Sardegna il suo legato per ottenere il giuramento ibid., col. 1101; Iohannis de Mussis Chronicon Placentinum, ibid., XVI, ibid. 1730, coll. 465, 479; Annales Mediolanenses. ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] durò però meno di un mese: chiamate da GregorioXVI, le truppe austriache riconquistarono ben presto i territori a Genova, dove giunse il 10 febbraio.
Nel frattempo era stato eletto papa Pio IX, il quale aveva concesso il 6 luglio 1846 un'amnistia ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] suoi avversari. Il vescovo si rivolse allora a papaGregorio IX chiedendo il suo appoggio e l'ottenne ibid., I, pp. 887-908; Rainerus, Annales, in M.G.H., Scriptores, XVI, a cura di G.H. Pertz, 1859; Annales Scheftlarienses maiores, ibid., XVII, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] giorno più tardi giungeva la notizia della scomparsa di papaGregorio, e il 20 ottobre i quattro ricevevano da Museo Correr, Codd. Cicogna, 1070/32; 2547/XLVIII; 3204/LI; 3231/44; 3282/XVI; 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, c. 112; Mss. P.D., ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] che trasportavano a Roma i cardinali convocati da papaGregorio IX per il concilio che avrebbe dovuto deporre (a. 1212-1354), a cura di A.F. Massera, in R.I.S.2, XVI, 3, 1912-1913; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori dal MCCXXV al MCCL ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] già nel 1566, e poi conclusivamente nel 1572 presso il papaGregorio XIII, per la costituzione degli Ordini di S. Maurizio e . Si veda, ancora: Aosta, Archivio vescovile storico, Bolle sec. XVI (fasc. sul B., giugno-agosto 1557); Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] Pier Damiani o Ildebrando di Soana, il futuro papaGregorio VII, che si rivolsero a più riprese ai , ibid. 1888, p. 1295; Annales Rosenveldenses, a cura di G.H. Pertz, ibid., XVI, ibid. 1859, p. 100; Annales Parchenses, a cura di G.H. Pertz, ibid., ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] , in M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, XVI, a cura di O. Holder-Egger-B. von Simson, 19162 Weiland, 1893, nr. 303, p. 429). Lo stesso papaGregorio IX, nella sua lettera allegorico-parenetica sulle insegne all'imperatore ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] il Comune di Pisa era stato costretto dal papaGregorio X ad interrompere la guerra in Torres, , in Nuova Antol., dic. 1869, pp. 665-83; R. Roncioni, Delle istorie pisane libri XVI, a cura di F. Bonaini, I, Firenze 1844, pp. 578, 580, 584 s., 607 ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.