GREGORIOXVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] interventi del nuovo papa, rinunzia del Silva Torres, minacce di scomuniche ai suoi fautori e il concordato del 1857, che intendeva teoricamente ristabilire il patronato, anche nelle Indie inglesi: un passo indietro rispetto a GregorioXVI.
Nei suoi ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] politica del loro Paese.
In quegli stessi giorni moriva GregorioXVI e cominciava il lungo pontificato di Pio IX: un isole Caroline, il governo di Madrid propose una mediazione affidata al papa e accolta da Guglielmo I. La mediazione di L. XIII ebbe ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] Strigel (circa 1460-1528), conservati nella Galleria Nazionale a Praga, vengono donati nel XIX secolo da papaGregorioXVI Cappellari (1765-1846, papa dal 1831), al principe Metternich (1773-1859), prelevati dalla basilica di S. Paolo Fuori le Mura ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] maggio 1831, e contemporanea tolleranza di comportamenti e posizioni esplicitamente eversive. Fra la primavera e dicembre, il papaGregorioXVI, senza truppe d’occupazione austriache, si trovò con la parte settentrionale dello Stato in mano di fatto ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] 'estero indussero i giudici ad assolvere l'imputato con la formula "trovato non colpevole", ma sembra che lo stesso papaGregorioXVI, la mutasse in "non trovato colpevole" (ibid., pp. 25 s.), rendendo la sentenza dubitativa e costringendo il G., una ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Fabio
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 19 luglio 1769 da Nicola e Chiara Friggeri. Appartenente ad una delle famiglie più antiche e più ricche dell'alta borghesia cittadina, più [...] . Allo scoppio dei moti del 1831 egli non aderì al nuovo regime e vide premiato il suo atteggiamento da papaGregorioXVI, che lo designò barone il 3 giugno 1832. Caso emblematico: il D., che aveva rappresentato la "prima generazione rivoluzionaria ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] direttore del movimento del porto di Venezia.
Non gli mancarono le onorificenze: nel 1839 il papaGregorioXVI gli concesse le insegne di cavaliere dell'Ordine di S. Gregorio Magno e nel 1846 lo zar Nicola I quelle di S. Stanislao di seconda classe ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry
Vladimiro Sperber
Figlia di Francesco duca di Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] documentato il suo matrimonio - a reintegrarla nelle sue prerogative. Recatasi col Lucchesi Palli a Roma, ottenne dal papaGregorioXVI di poter provare di essersi sposata il 14 dic. 1831. Sembra fosse intento dello Chateaubriand, consigliere e ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] con T. Fracassi Poggi, rappresentò Cesena. Presto ristabilita (26 marzo 1831) dalle truppe austriache la sovranità di papaGregorioXVI, con altri compromessi riuscì ad imbarcarsi ad Ancona su un vapore inglese, raggiungendo Corfù, dove rimase fino ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.