DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] chiamato a far parte della Congregazione straordinaria, o di Stato, convocata da GregorioXVI, all'inizio del suo pontificato, che doveva costituire una sorta di consiglio del papa per gli affari più importanti, e fu tra i più ascoltati collaboratori ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] della diocesi ravennate. Nel 1846, alla morte di GregorioXVI, parti per Roma recando con sé un programma gli fece trovare una città in festa e una folla plaudente. Il papa ne fu molto soddisfatto.
Pochi mesi prima, con un biglietto della segreteria ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] fece parte della delegazione inviata da Roma per rendere omaggio al nuovo papa, che poco più tardi, il 26 aprile 1800, lo ascrisse dicembre 1830-febbraio 1831 nel quale contribuì all'elezione di GregorioXVI. Morì pochi giorni dopo, il 25 febbr. 1831, ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] pretese della Russia durante i negoziati avviati già sotto GregorioXVI, ripresi sotto Pio IX e conclusi con l'accordo suoi più intelligenti consiglieri, che, unendo un'assoluta fedeltà al papa ad un sano realismo ed a una viva sensibilità per i ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] del cardinale M. Cappellari, il futuro GregorioXVI: donde una concezione religiosa assai salda nei che, se non produsse grandi risultati sul piano concreto, convinse però il papa ed il segretario di Stato che sul F. e sulla sua solidità morale ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] il 10 maggio successivo, bloccò tuttavia l'iniziativa.
Il nuovo papaGregorio XIII trasferì l'E. alla sede vescovile di Imola il sono rivolte a personaggi diversi e famosi del sec. XVI e danno importanti notizie non solo su vicende biografiche dello ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] Propaganda; lo stesso 17 dicembre l'A. era nominato da GregorioXVI incaricato di affari presso la corte dei Paesi Bassi, e il trattato dei XXIV articoli, ebbe gli elogi per la sua opera del papa e la nomina, il 17 dic. 1840, a vescovo di Montefeltro; ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] , dopo aver ottenuto un apposito breve da papaGregorio XIII, le quattro donne presero i voti alla , Monache e gentildonne. Un labile confine. Poteri politici e identità religiose nei monasteri napoletani (secoli XVI-XVIII), Milano 2001, ad indicem. ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] tra i nove cardinali che l'11 maggio, lasciando papaGregorio contro il suo divieto, si recarono da Lucca a Das Itinerar der Päpste zur Zeit des grossen Schismas, in Histor. Jahrbuch, XVI(1895), p. 564; M. Souchon, Die Papstwahlen in der Zeit des ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] e Consulta. Il maggior successo del F. fu l'ottenere dal papa il motu proprio del 14 luglio 1803 (a modifica di quello 19 perciò, vacata la diocesi suburbicaria di Porto e S. Rufina, GregorioXVI nel concistoro del 22 nov. 1839 lo elesse a quella sede ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.