BRASCHI ONESTI, Romualdo
Donatella Panzieri
Figlio del conte Girolamo Onesti e di Giulia Braschi, fratello di Luigi, nacque a Cesena il 19 luglio 1753. Dopo aver fatto i primi studi a Ravenna nel collegio [...] e il B. si accordarono su Gregorio B. Chiaramonti, cesenate e molto legato B. si recò al seguito del papa a Parigi, per rincoronazione imperiale di XVIII, Roma 1930, passim;L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 3, Roma 1934, pp. 27, 29, 270; L. ...
Leggi Tutto
BISANTI, Paolo
Gerhard Rill
Nacque nel 1529 a Cattaro. Studiò a Padova dove conseguì il titolo di doctor utriusque iuris; in data ignota ottenne il beneficio di S. Maria de Flumine a Cattaro. Quando [...] Ragusa, esaminò per incarico del papa se il B. fosse adatto la città; questa concessione fu ratificata da Gregorio XIII nel 1575. In questo stesso anno del patriacato d'Aquileja negli ultimi anni del sec. XVI, in Mem. stor. forogiuliesi, IX (1913), ...
Leggi Tutto
COUSCONARI, Germano
Vittorio Peri
Nato verso il secondo decennio del XVI sec., a Cipro, fu monaco basiliano nel periodo finale della dominazione veneta e visse per circa trent'anni nel monastero di [...] , al cardinale Guglielmo Sirleto e al papa. Fece atto di abiura dallo scisma a quello di Gregorio XIII, di riscuotere 'Italia postridentina, in La Chiesa greca in Italia dall'VIII al XVI secolo. Atti del Conv. storico interecclesiale (Bari, 30 apr-4 ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Marco Palma
Nacque a Roma intorno al 1585 da Federico, signore di Oliveto, e da Pulcheria di Giordano Orsini. L'appartenenza a una famiglia nobile (il suo era il ramo di Pier Donato) [...] dato alla Chiesa, nel secolo XVI, un cardinale omonimo del C politica di grandezza perseguita da papa Barberini. Alle necessità finanziarie della , Annali della Zecca di Roma(Sede vacante 1621,Gregorio XV 1621-1623,Sede vacante 1623,Urbano VIII 1623 ...
Leggi Tutto
BENVENUTO Scotivoli, santo
Zelina Zafarana
Nacque ad Ancona, non sappiamo in quale anno del sec. XIII. Il cognome Scotivoli non gli viene attribuito dalle fonti a lui contemporanee, ma compariva nell'iscrizione [...] episcopale, trasferita nel 1240 a Recanati da Gregorio IX, per punire gli Osimani della 1262 la città si era sottomessa al papa ed aveva meritato diversi favori, che culminarono Alla seconda metà del sec. XVI risalgono le prime testimonianze di una ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Belmonte
Martino Capucci
Nacque nel 1565 (Tonini) a Montescudo, nel Riminese, da un ser Lorenzo.
Dopo gli studi di legge compiuti a Cesena, si installò a Padova, presso il vescovo Marco Cornaro, [...] de marinis aestibus e un'Orazione panegirica a s. Gregorio Magno, che si trova manoscritta nella Biblioteca Gambalunghiana di infatti un significato provvidenziale: nel canto XVI s. Pietro appare a s. Leone papa e gli rivela il futuro: fallimento ...
Leggi Tutto
CINI, Angelo
Michele Franceschini
Nacque intorno alla metà del sec. XIV, probabilmente a Bevagna (Perugia), da Gellio.
Per quanto molti biografi affermino che il C. nacque a Recanati, tutti gli indizi [...] la Curia di Roma fece sì che papa Urbano VI gli affidasse, nel 1383 continue ribellioni.
Sostenitore di Gregorio XII nel delicato periodo 1893, in Fonti per la storia d'Italia, Epist. Secolo XIV, XVI, 2, pp. 183-189; O. Panvinio, Romani Pontifices et ...
Leggi Tutto
ADIMARI, Alamanno
Edith Pàsztor
Nato a Firenze nel 1362 (il suo epitafio lo dice morto sessantenne nel 1422), divenne dottore utriusque iuris.Fu canonico del duomo di Firenze, poi parroco della chiesa [...] per ottenere la venuta a Pisa di Gregorio XII ed aderendo poi all'obbedienza di uno dei collaboratori più vicini al nuovo papa Martino V.
Il 17 febbr. 1418 , II, Roma 1893, in Fonti per la storia d'Italia,XVI, p. 300; III, ibid. 1896, ibid.,XVII, pp. ...
Leggi Tutto
AGANONE
Giovanni Cremaschi
Forse franco o germanico di origine, tra i presuli stabiliti dai Carolingi nelle sedi italiane, fu, godendo di alta stima e autorità, in qualità di vescovo di Bergamo, negli [...] con altri dichiarati nemici del papa, come Giovanni, arcivescovo di Ravenna, e Gregorio suo fratello, si ribellarono ne ricordava il trentennale episcopato, era leggibile ancora nel sec. XVI.
Fonti e Bibl.: Jaffé-Loewenfeld, Regesta Pontif. Rom., nn ...
Leggi Tutto
LANDONE, papa
Umberto Longo
Le notizie riguardanti L. sono scarse, come pochi sono i mesi del suo pontificato, che si situa tra il 913 e il 914. Il Liber pontificalis riporta solo che L. era originario [...] et al., I, Lipsiae 1885, p. 448; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. XVI, LXIX, 239; Il "Chronicon Farfense" di Gregorio di Catino, a cura di U. Balzani, I, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXIII, Roma 1903 ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.