DANIELE da Piacenza
Mario Caravale
Nato nella prima metà del sec. XIV, è costantemente ricordato dalle fonti con la sola indicazione della città d'origine, tanto che la storiografia ha per lungo tempo [...] e tra i curiali più vicini al pontefice Gregorio XI: un dispaccio dell'agente mantovano presso D. era tra i commensali ai quali il papa comunicò il 2 gennaio di quell'anno la Bononiensis S. Francisci (saec. XIII-XVI), Ad Claras Aquas 1970, ad Indicem ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Paolo Maria (al secolo Francesco)
Aldo Bartocci
Nato a Subiaco (Roma) il 3 dic. 1866 da Angelo e da Adriana Giammei, entrò giovanissimo nella Congregazione benedettina cassinese, pronunciando [...] papa lo nominò consultore della congregazione dei Riti per la sacra liturgia e revisore ufficiale per il canto gregoriano ; in Le Devoir (Montreal), juillet 1938; in Boll. liturg., XVI (1938), pp. 161-166; in Der Chorwachter (Einsiedeln), luglio 1938 ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli, Zilioli), Girolamo
Guido Dall'Olio
Nacque con ogni probabilità a Ferrara, da Alfonso e da Ludovica Argenti, intorno alla metà del XVI secolo.
La famiglia, di origine mercantile, dovette [...] prime, incerte notizie sul G. risalgono agli inizi del pontificato di Gregorio XIII (eletto nel 1572), quando fu inviato dal pontefice in assunto il governo di Ferrara e necessitava del riconoscimento dal papa. A questo scopo, il G. si valse delle ...
Leggi Tutto
DELLO STECCUTO, Onofrio
Franca Allegrezza
Nacque, probabilmente a Firenze, nella prima metà del sec. XIV. Sulla prima parte della sua vita non si sa nulla di preciso: non sappiamo se egli fosse fiorentino [...] nome della famiglia d'origine. Gli eruditi dal XVI al XVIII secolo lo citano spesso con il Forlì, il D. veniva nominato dal papa successore di quest'ultimo. Volterra sarebbe stata Firenze combatteva contro il legato di Gregorio IX.
Morto Urbano VI, il ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Stefano
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Stefano. – Nacque nel 1578 vicino Perugia, nel borgo di Piegaro, da una famiglia di artigiani che non aveva alcun legame con il nobile casato napoletano.
Ben [...] di Jesi retto da Camillo Borghese negli ultimi anni del secolo XVI e nel 1621 fu nominato governatore della Casa santa di con il nome di Gregorio XV. Questo posizionamento non evitò a Stefano la freddezza del nuovo papa, tanto che il cardinale ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio (al secolo Carlo Marcello)
Luisa Bertoni
Nacque a Napoli nel 1588 da Marzio e da Faustina di Fabrizio Sanimarco, barone di Rocca d'Evandrio. Compì l'iter scolastico proprio della sua [...] 18 nov. 1606, assumendo il nome di Gregorio. Sempre nella casa dei teatini a Napoli tenne di fare istanza al Papa per la canonizzazione di . Monti, Studi sulla riforma cattolica e sul papato nei secc. XVI-XVII, Trani 1941, ad Indicem; P. Litta, Le fam ...
Leggi Tutto
GIGLI, Tommaso
Dario Busolini
Nacque a Bologna nei primi anni del XVI secolo (le fonti lo qualificano "quasi coetaneo" di Gregorio XIII) da famiglia illustre. Sulla sua educazione e vocazione al sacerdozio, [...] papa che il suo.
Assolutamente improduttiva fu l'assunzione dell'amministrazione di Terracina, conferitagli da Gregorio 872; G. Carocci, Lo Stato della Chiesa nella seconda metà del sec. XVI. Note e contributi, Milano 1961, p. 139; M. Scaduto, Storia ...
Leggi Tutto
BILLI (de Biliis), Francesco
Olga Marinelli Marcacci
Appartenne a una illustre famiglia eugubina e fu figlio di ser Matteo. Le notizie sulla vita riguardano principalmente la sua attività di vescovo [...] nella diocesi di Siena e Gregorio XII, con bolla del 23 si rivolsero a Eugenio IV. Il papa accolse la richiesta dei frati e incaricò (busta 6, nn. VII, 2, 2; VII, 7, 1; X, 3, 3; X, 5, 1; XVI, 2, 4; busta 7, nn. II, 2, 4; VI, I, 4; XIV, I, 3; XIV, ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Giacomo
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Roma nell'ultimo quarto del secolo XIV da una delle famiglie di più antica nobiltà del rione Monti. Non sappiamo quali siano stati [...] dava lettura ufficiale della bolla di Gregorio XII relativa all'obbedienza che i per chiederne il ritorno nella città; il papa si limitò a inviare a Roma, in Arch. della R. Soc.rom. di st. patria, XVI (1893), p. 100; P. M. Baumgarten, Aus Kanzlei und ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina Zafarana
Vescovo di Porto nella seconda metà del sec. X, fu consacrato da Giovanni XII probabilmente intorno al 960. Scoppiata la lotta fra il papa e Ottone I (963), B. si accostò al [...] carico di B. e del vescovo Gregorio di Albano: si può dunque pensare a Roma il 18 ott. 968 da papa Giovanni XIII), portò a termine la sua Annales Magdeburgenses, ad ann. 970, ibid., Scriptores, XVI, ibid. 1859, pp. 150 ss.; Gesta episcoporum ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.