COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] di Clemente VIII, prima della fine del XVI secolo, avrebbe anche insegnato diritto all'università. al conclave che portò all'elezione di Gregorio XV e si schierò, forse per gratitudine verso il papa defunto che lo aveva innalzato alla porpora, ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] di Ippolito Aldobrandini, eletto papa come Clemente VIII (1592). Pontefice Romano, scritta dal Signor Geltio Rogeri all’instanza di Gregorio Leti, Losanna 1669, p. 252; T. Ameyden, La cardinal Montalto, in Studi musicali, XVI (1987), pp. 179-228; ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Puella)
Stephan Freund
Le origini di G. sono sconosciute. Nacque presumibilmente alla fine dell'XI secolo o all'inizio del XII. La sua appartenenza alla Congregazione dei canonici di S. [...] falso documento papale del sec. XVI e non trova alcun riscontro nelle Solo verso la fine del 1149 un accordo tra il papa e i Romani rese possibile un ritorno di breve durata della Giovanni dei Ss. Giovanni e Paolo e Gregorio di S. Maria in Portico, di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO il Giovane, santo
Salvatore Impellizzeri
Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] si recò per intercedere presso Gregorio V e Ottone III in favore dell'antipapa Giovanni XVI (Giovanni Filagato), suo vita di penitenza nel monastero di Grottaferrata: la morte del papa nel monastero è, comunque, tradizione assai improbabile. Nel 1045 ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] un miglioramento: nel marzo 1572 il papa lo trasferì dalla sede vescovile di Luni si era ormai placata, ebbe da Gregorio XIII il permesso di ritornare ad Anagni 'eresia in Liguria nella prima metà del secolo XVI all'anno 1567, in Atti della Soc. ...
Leggi Tutto
PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] a papa aveva svolto la funzione di cardinale protettore dell’Ordine. Da ciò si può ipotizzare che Gregorio IX san Francesco. Storia dei frati Minori e del francescanesimo sino agli inizi del XVI secolo, Padova 2003, pp. 105, 117, 139, 151-153; M ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] risultato fu la decisione di deporre Gregorio XII e Benedetto XIII e di eleggere un nuovo papa. Quest'ultimo - Alessandro V 145; Id., Chartularium Studii Bononiensis S. Francisci (saec. XIII - XVI), Ad Claras Aquas 1970, ad Indicem; G. N. Pasquali ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] Fu probabilmente a quest'epoca che il papa nominò il C. commendatario di alcune abbazie di Paolo V e l'elezionedi Gregorio XV (9 febbr. 1621), sembrò di I. Ph.Dengel. Wien-Leipzig 1926, pp. XVI s.;A. DragonettiDe Torres, Lettere inedite... dirette ai ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] Altemps. Quando, sotto Gregorio XIII, il maneggio emerse, su Cesare si abbatté l'ira del papa e, dopo il 285-334; G. Carocci, Lo Stato della Chiesa nella seconda metà del sec. XVI. Note e contributi, Milano 1961, p. 124; T. Amayden, La storia delle ...
Leggi Tutto
PIETRO da Miso
Marco Vendittelli
PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi [...] l’elezione del nuovo papa sosteneva la candidatura del Recueil des historiens des Gaules et de la France, XVI, Paris 1813, pp. 477 s.; Codex diplomaticus Friedberg, Leipzig 1879, coll. 754 s. (Decretalia Gregorii IX, lib. V, tit. III, cap. XVIII ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.