DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] stesso Lascaris aveva promosso la fondazione (il papa, in una lettera del 6 ag. 1513 in un'altra copia, scritta verso la metà del XVI sec. circa (Vat. gr. 1567) non di di rito greco, interpretando i desideri di Gregorio XIII, come afferma lo stesso D. ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] il nome di Gregorio XIV, la situazione , Per la storia aneddotica dell'Università di Padova nel sec. XVI, Padova 1911, p. 38; J.A.F. Orbaan, , 147, 245; E. Cerchiari, Capellani papae et Apostolicae Sedis auditores causarum Sacri Palatii Apostolici ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] il pontificato di Gregorio XIII, ma, sia perché, come paventava l'ambasciatore spagnolo, il papa "tiene otros pp. 291-97; V. L. Bernorio, La Chiesa di Pavia nel secolo XVI e l'azione pastorale del card. Ippolito de' Rossi (1560-1591), Pavia 1971, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] dello Stato senese membri del Sacro Militare Ordine di Santo Stefano Papa e Martire, Pisa 1993; G. Greco, La Chiesa Granducato all’Unità, a cura di R. Barzanti - G. Catoni - M. De Gregorio, Siena 1996, pp. 25-39; I ‘riseduti’ della città di Siena in ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] al nunzio di ottenergli la porpora. Così il papa, obtortocollo, nel concistoro segreto del 17 giugno 75, Madrid 1915, p. 485 e passim; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 1-3, Roma 1933-34, ad indicem; H. Hoberg, Der Amtsantritt des Rotarichters ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] , quando si recò da Gregorio XIII a Frascati, per ottenere dal papa la revoca della scomunica contro ; Melchior de Pobladura, Félix de C., in Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XVI (1967), coll. 901 s.; Mariano da Alatri-S. Gieben, S. F. da C. nella ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Giancarlo Andenna
Di umile famiglia, nacque nel territorio di Piacenza negli ultimi decenni del sec. XII. A queste poche notizie fornite dal vescovo umanista Fabrizio Marliani, che scriveva nel [...] testimonianza del Liber censuum, giurò fedeltà al papa secondo la formula specifica, non di persona, nome non compare in una lettera a Gregorio IX, in cui il podestà di L. A. Muratori, Rerum Italic. script., XVI, Mediolani 1730, col. 631; Cronicon de ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] della sua ascesa al trono papale, Gregorio XIV si era trovato ad affrontare la Spagna. Il L. comunicò che il papa non aveva ancora scelto, in attesa legati, vicelegati e governatori di Bologna dal sec. XVI al XVIII, in Atti e memorie della Deputazione ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] Protomartire: ed anche a queste il papa, il 27 ag. 1345, concedeva indulgenze (v. Index nominum, XV coll. 326 s.; XVI, coll. 451 s.); Benoit XII, Lettres closes, patentes Aragonum imperio retulere, a cura di R. Gregorio, II, Panormi 1792, pp. 252 ss ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] Filippo Argelati, il marchese Gregorio Capponi e l'oratoriano del Breviario,la cui opera, peraltro, non soddisfece il papa. Il 5 apr. 1745 il B. mutò il , Roma 1929, p. 501; L. von Pastor, Storia dei Papi,XVI, I, Roma 1933, pp. 130, 198, 216, 225, 250; ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.