COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] . Il cardinale si rivolse addirittura a Gregorio IX e lo convinse a chiamare il frattempo aveva cercato l'alleanza del papa contro Manfredi. Insieme con il in Bibliothek des Preussischen historischen Instituts in Rom, XVI, Roma 1929, pp. 110 n. 282, ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] dic. 1372 riuscì ad ottenere da Gregorio XI il permesso di trasferire dentro accogliere il presule nominato dal papa, in capo a poco più in Lombardia, in Bollettino della Società pavese di storia patria, XVI(1916), pp. 109, 115, 134 n. 1, 135; ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] al soglio pontificio con il nome di Gregorio XIII, il D. fu nominato referendario il cardinale Ippolito Aldobrandini (il futuro papa Clemente VIII) come legato a latere Italia nella seconda metà del sec: XVI e dell'incapacità di saper comprendere i ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] da Bianca al papa della linea pisana il F. abbandonò l'obbedienza a Gregorio XII per aderire scisma d'Occidente, in Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVI secolo, Roma 1990, pp. 1089, 1095 ss.; C. Eubel, Hierarchia catholica ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] card. T. Gallio e dallo stesso Gregorio XIII.
Con i suoi successori, Prospero quattro giorni dopo, divenne papa Clemente VIII.
Fu sepolto, Pascal, La società e la Chiesain Piemonte nel secolo XVI, considerate in se stesse enei loro rapporti con la ...
Leggi Tutto
CAPRETTO (Del Zochul, Haedus, Edus), Pietro
Massimo Miglio
Nacque a Pordenone nel 1427 dal "magister" Benvenuto.
Il cognome con cui il C. è più conosciuto bibliograficamente, quello appunto di Capretto, [...] Studi di filologia romanza, XVI [1893], pp. 229-45 di Costantino, il consenso di papa Silvestro alla donazione, l'abbandono di il De civitate Dei di s. Agostino ed i Moralia di Gregorio Magno (Miglio, p. 200). Dalle sue letture e dalle molte ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] un suo alunno, Girolamo Amaseo, al fratello maggiore Gregorio (G. Pozzi, Da Padova..., p. 193 forse anche prima, divenne precettore di Giovanni, il futuro papa Leone X, e di Giuliano, figli di Lorenzo Est. Lat. 50 (XVI sec.), è presente una riduzione ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] e abate di Pomposa, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XVI (1962), pp. 201-248; Id., Studi mainardeschi e pomposiani, Pescara 1969 . 66; G.M. Cantarella, Il sole e la luna. La rivoluzione di Gregorio VII papa (1073-1085), Roma-Bari 2005, p. 74. ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] ordinaria al Liber extravagantium di Gregorio IX, sparse in manoscritti che di salute lo aveva costretto a chiedere al papa una licenza di due anni che gli permettesse sua biblioteca e che fu trascritta, tra il XVI e il XVIII secolo, in almeno tre ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] luglio 1548 figura come suo "secretario". Divenuto papa l'8 febbr. 1550 col nome di dic. 1583 venne eletto cardinale da Gregorio XIII e il 7 ag. 1585 fu 1666, p. 515; Briefe und Akten zur Geschichte des XVI. Jahrhunderts, I, a cura di A. von Druffel, ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.