PIGNATELLI, Stefano
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Stefano. – Nacque nel 1578 vicino Perugia, nel borgo di Piegaro, da una famiglia di artigiani che non aveva alcun legame con il nobile casato napoletano.
Ben [...] di Jesi retto da Camillo Borghese negli ultimi anni del secolo XVI e nel 1621 fu nominato governatore della Casa santa di con il nome di Gregorio XV. Questo posizionamento non evitò a Stefano la freddezza del nuovo papa, tanto che il cardinale ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio (al secolo Carlo Marcello)
Luisa Bertoni
Nacque a Napoli nel 1588 da Marzio e da Faustina di Fabrizio Sanimarco, barone di Rocca d'Evandrio. Compì l'iter scolastico proprio della sua [...] 18 nov. 1606, assumendo il nome di Gregorio. Sempre nella casa dei teatini a Napoli tenne di fare istanza al Papa per la canonizzazione di . Monti, Studi sulla riforma cattolica e sul papato nei secc. XVI-XVII, Trani 1941, ad Indicem; P. Litta, Le fam ...
Leggi Tutto
GIGLI, Tommaso
Dario Busolini
Nacque a Bologna nei primi anni del XVI secolo (le fonti lo qualificano "quasi coetaneo" di Gregorio XIII) da famiglia illustre. Sulla sua educazione e vocazione al sacerdozio, [...] papa che il suo.
Assolutamente improduttiva fu l'assunzione dell'amministrazione di Terracina, conferitagli da Gregorio 872; G. Carocci, Lo Stato della Chiesa nella seconda metà del sec. XVI. Note e contributi, Milano 1961, p. 139; M. Scaduto, Storia ...
Leggi Tutto
BILLI (de Biliis), Francesco
Olga Marinelli Marcacci
Appartenne a una illustre famiglia eugubina e fu figlio di ser Matteo. Le notizie sulla vita riguardano principalmente la sua attività di vescovo [...] nella diocesi di Siena e Gregorio XII, con bolla del 23 si rivolsero a Eugenio IV. Il papa accolse la richiesta dei frati e incaricò (busta 6, nn. VII, 2, 2; VII, 7, 1; X, 3, 3; X, 5, 1; XVI, 2, 4; busta 7, nn. II, 2, 4; VI, I, 4; XIV, I, 3; XIV, ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Giacomo
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Roma nell'ultimo quarto del secolo XIV da una delle famiglie di più antica nobiltà del rione Monti. Non sappiamo quali siano stati [...] dava lettura ufficiale della bolla di Gregorio XII relativa all'obbedienza che i per chiederne il ritorno nella città; il papa si limitò a inviare a Roma, in Arch. della R. Soc.rom. di st. patria, XVI (1893), p. 100; P. M. Baumgarten, Aus Kanzlei und ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina Zafarana
Vescovo di Porto nella seconda metà del sec. X, fu consacrato da Giovanni XII probabilmente intorno al 960. Scoppiata la lotta fra il papa e Ottone I (963), B. si accostò al [...] carico di B. e del vescovo Gregorio di Albano: si può dunque pensare a Roma il 18 ott. 968 da papa Giovanni XIII), portò a termine la sua Annales Magdeburgenses, ad ann. 970, ibid., Scriptores, XVI, ibid. 1859, pp. 150 ss.; Gesta episcoporum ...
Leggi Tutto
BRASCHI ONESTI, Romualdo
Donatella Panzieri
Figlio del conte Girolamo Onesti e di Giulia Braschi, fratello di Luigi, nacque a Cesena il 19 luglio 1753. Dopo aver fatto i primi studi a Ravenna nel collegio [...] e il B. si accordarono su Gregorio B. Chiaramonti, cesenate e molto legato B. si recò al seguito del papa a Parigi, per rincoronazione imperiale di XVIII, Roma 1930, passim;L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 3, Roma 1934, pp. 27, 29, 270; L. ...
Leggi Tutto
BISANTI, Paolo
Gerhard Rill
Nacque nel 1529 a Cattaro. Studiò a Padova dove conseguì il titolo di doctor utriusque iuris; in data ignota ottenne il beneficio di S. Maria de Flumine a Cattaro. Quando [...] Ragusa, esaminò per incarico del papa se il B. fosse adatto la città; questa concessione fu ratificata da Gregorio XIII nel 1575. In questo stesso anno del patriacato d'Aquileja negli ultimi anni del sec. XVI, in Mem. stor. forogiuliesi, IX (1913), ...
Leggi Tutto
COUSCONARI, Germano
Vittorio Peri
Nato verso il secondo decennio del XVI sec., a Cipro, fu monaco basiliano nel periodo finale della dominazione veneta e visse per circa trent'anni nel monastero di [...] , al cardinale Guglielmo Sirleto e al papa. Fece atto di abiura dallo scisma a quello di Gregorio XIII, di riscuotere 'Italia postridentina, in La Chiesa greca in Italia dall'VIII al XVI secolo. Atti del Conv. storico interecclesiale (Bari, 30 apr-4 ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Marco Palma
Nacque a Roma intorno al 1585 da Federico, signore di Oliveto, e da Pulcheria di Giordano Orsini. L'appartenenza a una famiglia nobile (il suo era il ramo di Pier Donato) [...] dato alla Chiesa, nel secolo XVI, un cardinale omonimo del C politica di grandezza perseguita da papa Barberini. Alle necessità finanziarie della , Annali della Zecca di Roma(Sede vacante 1621,Gregorio XV 1621-1623,Sede vacante 1623,Urbano VIII 1623 ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.