DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] della diocesi di Teano da Gregorio XII in sostituzione dello zio fu chiamato a Roma dall'appena eletto papa Eugenio IV come vicario e riformatore del Diario del Graziani, in Arch. stor. ital., s. 1, XVI (1850), 1, p. 448 e passim; Regesta chartarum, a ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] avvenuta nell’ottobre del 1410, il papa, il veneziano Gregorio XII – ignorando la candidatura di 466; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo Studio di Ferrara nei sec. XV e XVI, Lucca 1900, pp. 12-18; C. Eubel, Hierarchia catholica medii aevi, I, ...
Leggi Tutto
PEPE, Francesco
Pasquale Palmieri
PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola.
All’età di dieci anni fu condotto [...] 134.
Fonti e Bibl.: Napoli, Archivio del monastero di S. Gregorio Armeno, 265: Scritti del P. F.P. d. Compagnia di Mezzogiorno d’Italia (secoli XVI-XVIII), Napoli 2001. Celestino Galiani, Napoli 1951, pp. 241-248; E. Papa, Padre F.P. s.j. e la sua ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri) CONSIGLIERI, Paolo
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e di Maria Stati. Le genealogie seicentesche sostengono la discendenza del G. dalla nobile [...] , Reginald Pole, Gregorio Cortese, Girolamo Miani ottenne la nomina a cameriere segreto del papa, seguita da quella di maestro di 460, 518); G. Llompart, Los clérigos regulares a mediados del siglo XVI, in Regnum Dei, XVIII (1962), pp. 196-209; F. ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO
Paolo Cammarosano
Era canonico della cattedrale senese nel novembre del 1213 quando la badessa di S. Abbondio lo istituì suo procuratore nelle vertenze con il monastero di S. Eugenio; circa [...] Terrasanta, e a B. fu commessa dal papa la raccolta del denaro dovuto per la crociata ag. 1227, su istanza di Gregorio IX; nuovi articoli vennero aggiunti da di Siena, in Bull. senese di storia patria, XVI (1909), pp. 163 s.; F. Schneider, Regestum ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 13 apr. 1547. Figlio del conte Vincenzo e di Brigida Malvezzi, ebbe padrino di battesimo il cardinale Giovanni Maria Del Monte, futuro Giulio [...] , aveva sollecitato il papa a inviare un visitatore apostolico; quello stesso anno Gregorio XIII aveva scelto per , Rudolf Clenck und die Gegenreformation in Braunschweig, in Quellen und Forschungen, XVI (1914), 2, pp. 114-142; L. v. Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] Battista, familiare di Ugo Boncompagni, futuro Gregorio XIII, e compì i suoi studi presso affermazione dei cardinali nipoti di papa Clemente VIII, Pietro e Governo: le finanze locali nello Stato della Chiesa, secoli XVI-XVIII, Roma 2007, ad indicem. ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni Stefano
Almut Bues
Nacque il 3 giugno 1568 a Biella, figlio di Giovanni Giorgio, conte di Borriana e Beatino (1534-1607), e di Dorotea Bertodano, figlia del conte di Tolegno e di Lucrezia [...] VII, poi referendario di giustizia da Gregorio XIV e da Clemente VIII anche 1605 il F. scrisse al nuovo papa Leone XI offrendogli i propri servigi Referendarii utriusque Signaturae..., p. 183; Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XVI,coll. 1264 ss. ...
Leggi Tutto
CIVELLI (Civellius, Clavellius), Francesco Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Cantù verso la metà del sec. XV da Stefano e Paola Tanzi, che apparteneva a una famiglia di antica nobiltà.
Stando alle [...] per Roma dove vive alla corte di Gregorio XIII, è chiamato dal poeta "nostri p. 23, alcaica per l'elezione del papa Pio V; p. 29, al cardinale Carlo s.; L. Randi, G. Ginori e F. C., poeti del secolo XVI, Firenze 1896, pp. 25-45; E. Brambilla, F. C. o ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannotto
Agostino Borromeo
Figlio di Niccolò, conte di Binago, e di Ippolita Negri, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1532. Quasi nulla si sa della sua infanzia e della sua adolescenza: [...] , il C. riusciva a ottenere dal papa un'altra bolla - per la spedizione Emanuele Filiberto. Questi avrebbe poi ottenuto da Gregorio XIII, nel 1572, l'Unione dell Simancas. Papeles de Estado: Milan y Saboya (siglos XVI y XVII), a cura di R. Magdaleno, ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.