LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] ex diariis saeculi XV et XVI, ecc.), e di diritto la revisione del processo dal nuovo pontefice Gregorio XV, che accolse l'istanza e anni della sua vita (Lettera alla santità di n.s. papa Urbano VIII sui prefetti di Roma; Della dignità del prefetto ...
Leggi Tutto
GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] in patria. Su espresso ordine del papa e del cardinale Neri Corsini, libri italiani del fu marchese Alessandro Gregorio Capponi… (Roma 1747). Per l 401; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 1, Roma 1933, pp. 137-139; XVI, 2, ibid. 1933, pp. 112, 134, ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] Per ordine del papa introdusse nuovi vescovi di Lione al quale partecipò anche il C., Gregorio X lo assolse dalla colpa di aver favorito et miracles de st. Pierre Céléstin, in Analecta Bollandiana, XVI (1897), pp. 404 s.; G. Caetani, Documenti dell ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] d'una rendita annua di circa 1500 scudi. Il papa accolse la richiesta proponendo al card. N. Corsini, prefetto . Sciascia - A. Mariani - C. Ermini, Catalogo delle edizioni del XVI secolo dellaBiblioteca Giovardiana di Veroli, Roma 1988; N. Del Re, V. ...
Leggi Tutto
CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] rivolgere una protesta al papa contro le continue usurpazioni G. B. Adriani, in Mon. Hist. Patriae, XVI, 2, Augustae Taurinorum 1876, coll. 1257 in n ; G. Marchetti Longhi, La legaz. in Lombardia di Gregorio da Montelongo, in Arch. d. Soc. rom. di ...
Leggi Tutto
COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] di Clemente VIII, prima della fine del XVI secolo, avrebbe anche insegnato diritto all'università. al conclave che portò all'elezione di Gregorio XV e si schierò, forse per gratitudine verso il papa defunto che lo aveva innalzato alla porpora, ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] di Ippolito Aldobrandini, eletto papa come Clemente VIII (1592). Pontefice Romano, scritta dal Signor Geltio Rogeri all’instanza di Gregorio Leti, Losanna 1669, p. 252; T. Ameyden, La cardinal Montalto, in Studi musicali, XVI (1987), pp. 179-228; ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Puella)
Stephan Freund
Le origini di G. sono sconosciute. Nacque presumibilmente alla fine dell'XI secolo o all'inizio del XII. La sua appartenenza alla Congregazione dei canonici di S. [...] falso documento papale del sec. XVI e non trova alcun riscontro nelle Solo verso la fine del 1149 un accordo tra il papa e i Romani rese possibile un ritorno di breve durata della Giovanni dei Ss. Giovanni e Paolo e Gregorio di S. Maria in Portico, di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO il Giovane, santo
Salvatore Impellizzeri
Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] si recò per intercedere presso Gregorio V e Ottone III in favore dell'antipapa Giovanni XVI (Giovanni Filagato), suo vita di penitenza nel monastero di Grottaferrata: la morte del papa nel monastero è, comunque, tradizione assai improbabile. Nel 1045 ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] un miglioramento: nel marzo 1572 il papa lo trasferì dalla sede vescovile di Luni si era ormai placata, ebbe da Gregorio XIII il permesso di ritornare ad Anagni 'eresia in Liguria nella prima metà del secolo XVI all'anno 1567, in Atti della Soc. ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.